• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Religioni [18]
Medicina [5]
Lingua [5]
Storia [4]
Militaria [3]
Anatomia [3]
Diritto [3]
Botanica [3]
Mestieri e professioni [2]
Industria [2]

dottóre

Vocabolario on line

dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: [...] genere, si attribuisce a ogni persona laureata (e nelle scritte si abbrevia in dott. o dr.), sia premesso al nome, sia assol. come vocativo o appellativo: mi ascolti, dottore; c’è il dottore al telefono (il femm., in tutti e tre i casi, è normalmente ... Leggi Tutto

mammà

Vocabolario on line

mamma mammà s. f. [dal fr. maman, o esemplato su papà]. – Forma merid. di mamma, per lo più usata come vocativo o negli altri casi in cui non occorra l’articolo (cfr. papà). ... Leggi Tutto

oppure

Vocabolario on line

oppure cong. [comp. di o2 e pure]. – Forma rafforzata della cong. o, con più forte valore disgiuntivo: lo compri subito, oppure vuoi ripensarci?; spesso col senso di «se no; in caso contrario»: dovrà [...] come si potrebbe fare? Nello scritto, è spesso adoperato al posto del semplice o per evitare confusioni, secondo i casi, con l’o vocativo, col nome della lettera o, col segno del numero zero, o anche per evitare l’incontro con un’altra o iniziale di ... Leggi Tutto

amóre

Vocabolario on line

amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] amoroso leggero e di breve durata (con i dim. amorettino, amorettùccio, e il pegg. amorettàccio); amorùccio, anche come vocativo rivolto a persona amata, spec. a un bambino; pegg. e spreg. amoràccio e più com. amorazzo, intrigo amoroso passeggero ... Leggi Tutto

direttóre

Vocabolario on line

direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] di una scuola elementare; d. d’archivio; il d. della clinica; d. tecnico di miniera, di cava, ecc.; nell’uso, come appellativo o vocativo, è per lo più adoperato assol., senza specificazioni: vorrei parlare con il d., con la direttrice; c’è il d. al ... Leggi Tutto

sère¹

Vocabolario on line

sere1 sère1 s. m. [forma atona ridotta, der. del lat. senior -oris: v. signore e sire], ant. – Sire, signore. Fu in uso nel tosc. ant., soprattutto nella forma apocopata ser, come titolo d’onore premesso [...] ); Rispuosi: «Siete voi qui, ser Brunetto?» (Dante); sopravvive ancora incorporato in alcuni cognomi di antiche famiglie toscane, come Sercambi, Serristori. Meno com. con uso assol., o come vocativo: o sere, voi siate il ben venuto (Boccaccio). ... Leggi Tutto

signóra

Vocabolario on line

signora signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente [...] Sua ... (più confidenzialmente, Cara signora), e come formula allocutiva di discorsi: Signore e signori, ...; Gentili signore, ...; anche non come vocativo, di seguito al nome e cognome del marito: il prof. Aldo Rossi e signora. Premesso a un titolo ... Leggi Tutto

beato

Vocabolario on line

beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che [...] ). È frequente come attributo della Madonna: la Beata Vergine (abbrev. B. V.); beatissima Madre!; si usa anche come vocativo del papa, spec. in suppliche e petizioni: beatissimo Padre. È spesso sostantivato: i b. del paradiso; con sign. specifico ... Leggi Tutto

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] amata: La luce in che rideva il mio t. (Dante, riferendosi al trisavolo Cacciaguida); nell’uso fam. è frequente come vocativo affettuoso: ciao, t.!; come stai, t.?; dimmi, t.; t. mio!, ecc. d. Fare tesoro di qualche cosa (generalm. di cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

màmmola

Vocabolario on line

mammola màmmola s. f. [voce onomatopeica infantile, propr. «bambina» o «bambola»; v. mammolo]. – 1. Nome di una specie di viola (Viola odorata) dal profumo delicato, detta anche viola mammola (v. viola1): [...] ma non incanta nessuno; è ridicola, con quella posa da mammola. 2. Uva m., uva che ha il profumo della mammola, ottenuta da un vitigno detto mammolo. ◆ Dim. mammolétta (v.), mammolina; accr. scherz. mammolóna (soprattutto come vocativo affettuoso). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
vocativo
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili interlocutori (Mazzoleni 1995: § 1)....
vocativo, caso
In grammatica e in linguistica, caso della declinazione latina e greca, e anche di altre lingue flessive, antiche e moderne, che esprime il chiamare, il richiamare o l’invocare, persone, divinità e altri esseri animati, o anche cose (manca generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali