• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Religioni [18]
Medicina [5]
Lingua [5]
Storia [4]
Militaria [3]
Anatomia [3]
Diritto [3]
Botanica [3]
Mestieri e professioni [2]
Industria [2]

bène²

Vocabolario on line

bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] altro b. che quel figlio; quindi, la persona che è oggetto di amore: l’amato b., scherz., la persona amata; spec. come vocativo affettuoso: mio b.; mio caro b.; dolce mio bene. c. Fortuna, buona sorte, soprattutto nella locuz. portare b. (contrapp. a ... Leggi Tutto

delìzia

Vocabolario on line

delizia delìzia s. f. [dal lat. deliciae -arum, der. di delicĕre «dilettare»]. – Intenso piacere, squisito godimento dei sensi o dello spirito: provare una grande delizia. Più spesso riferito a ciò che [...] spirava un’arietta leggera e profumata che era una d.; anche di persona: quel bambino è la d. dei suoi genitori; e come vocativo affettuoso: d. dell’anima mia. Spesso iron.: strillava che era una d.; piove che è una d.; che d. sentire le sue prediche ... Leggi Tutto

nossignore

Vocabolario on line

nossignore nossignóre (o 'nò signóre') locuz. avv. – Forma di cortesia o di rispetto che si usa talvolta invece del semplice no in risposte negative: «Ha qualche cosa da opporre?» «Nossignore»; n., non [...] l’ho visto; essendo signore vocativo, ha la forma del femm. e del plur. masch e femm.: nossignora, nossignori, nossignore. È sempre usata la forma divisa quando signore è completato da altre parole: no, signor presidente; no, signora mia cara; sempre ... Leggi Tutto

àngelo

Vocabolario on line

angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] un a.; è un a. di bontà, d’innocenza; o per indicare perfezione: canta, parla, dipinge, danza come un a.; e come vocativo affettuoso: a. mio!, a persona cara. 2. In numismatica, moneta d’oro coniata da Filippo VI di Valois re di Francia nel 1341-42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stornèllo¹

Vocabolario on line

stornello1 stornèllo1 s. m. [prob. dal provenz. estorn «tenzone poetica», che ha lo stesso etimo dell’ital. stormo]. – Forma di canto popolare italiano, di varia figura metrica: la più antica sembra [...] quella del distico rimato, cui fu poi premesso un quinario, contenente l’invocazione a un fiore, a una pianta, un vocativo in genere, oppure un’esclamazione; il quinario rima col secondo endecasillabo, mentre il primo è in assonanza con gli altri due ... Leggi Tutto

milord

Vocabolario on line

milord ‹milòod› s. ingl. [dal fr. milord, che a sua volta è dall’ingl. my lord «mio signore»] (pl. milords ‹milòod∫›), usato in ital. al masch. – Titolo che nel passato si adoperava in Inghilterra come [...] vocativo rivolgendosi a un lord o altro nobile. In Italia la parola (pronunciata milòrd e talora in passato adattata in milòrde o milòrdo) è spesso usata per indicare persona d’aspetto distinto e signorile o autorevole, soprattutto se inglese o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
vocativo
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili interlocutori (Mazzoleni 1995: § 1)....
vocativo, caso
In grammatica e in linguistica, caso della declinazione latina e greca, e anche di altre lingue flessive, antiche e moderne, che esprime il chiamare, il richiamare o l’invocare, persone, divinità e altri esseri animati, o anche cose (manca generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali