• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

madre

Sinonimi e Contrari (2003)

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. - 1. [donna che ha concepito e partorito, vista nella sua relazione coi figli stessi: m. affettuosa, snaturata; diventare m.] ≈ angelo del focolare, (non com.) [...] genitrice, (fam.) mamma, (merid.) mammà. ‖ (tosc., region.) babbo, padre, (fam.) papà. ⇑ genitore. ↔ ‖ *figlio. 2. [appellativo e vocativo che si premette ai nomi delle suore: m. Teresa; la m. badessa] ≈ sorella. 3. (fig.) [ciò che dà origine a ... Leggi Tutto

mister

Sinonimi e Contrari (2003)

mister /'mistə/, it. /'mister/ s. m., ingl. [forma debole di master "maestro"; appellativo ingl., equivalente all'ital. signore]. - 1. (massm.) [il migliore di un concorso di bellezza maschile: m. Universo] [...] ≈ ‖ miss. 2. (sport.) [appellativo e vocativo di chi allena una squadra soprattutto calcistica] ≈ allenatore, commissario (o direttore) tecnico, trainer. ... Leggi Tutto

retto

Sinonimi e Contrari (2003)

retto /'rɛt:o/ [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre "dirigere, guidar diritto"]. - ■ agg. 1. [che è, che procede in linea retta] ≈ e ↔ [→ RETTILINEO agg. (1)]. 2. (gramm.) [di caso della flessione [...] nominale, non obliquo] ≈ ⇓ accusativo, nominativo, vocativo. ↔ obliquo. 3. (fig.) a. [conforme alla norma: il r. uso di un vocabolo] ≈ corretto, esatto, giusto. ‖ appropriato. ↔ errato, erroneo, sbagliato, scorretto. ‖ inappropriato. b. [conforme a ... Leggi Tutto

obliquo

Sinonimi e Contrari (2003)

obliquo /o'blikwo/ agg. [dal lat. obliquus]. - 1. (geom.) [di retta o piano che non siano né paralleli né perpendicolari a un'altra retta o a un altro piano] ↔ ‖ normale, parallelo, perpendicolare. 2. [...] , che non mostra limpidezza e onestà] ≈ bieco, losco, minaccioso, torvo. 4. (gramm.) [nella terminologia tradizionale, detto dei casi della flessione nominale e pronominale diversi da nominativo, accusativo e vocativo] ≈ indiretto. ↔ diretto, retto. ... Leggi Tutto

baby

Sinonimi e Contrari (2003)

baby /'beibi/, it. /'bɛbi/ s. ingl. [dim. di babe, voce infantile], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. 1. [chi si trova tra la nascita e l'inizio della fanciullezza] ≈ bambino, bebè, lattante, [...] neonato, (fam.) pupo. 2. (estens.) [chi si trova nell'età dell'adolescenza o della giovinezza, spec. come vocativo: ciao, b.] ≈ piccolo, [con riferimento a donna giovane e attraente] (scherz.) bambola, [con riferimento a donna giovane e attraente] ( ... Leggi Tutto

papà

Sinonimi e Contrari (2003)

papà (ant. pappà) s. m. [voce del linguaggio infantile]. - [appellativo affettuoso usato dai figli verso l'uomo che li ha generati: senti, p.; il mio p.] ≈ (region.) babbo, padre, (fam.) paparino, (fam.) [...] papi, (fam.) papino, [solo vocativo] (fam.) pa'. ‖ madre, mamma, (merid.) mammà. ⇑ genitore. ↔ ‖ *figlio. ... Leggi Tutto

tesoro

Sinonimi e Contrari (2003)

tesoro /te'zɔro/ s. m. [dal lat. thesaurus, gr. thēsaurós]. - 1. a. [ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: [...] , delizia, gioiello, perla. ↔ demonio, diavolo, peste, piaga, satanasso. f. (estens.) [persona grandemente amata, spec. come vocativo affettuoso: come stai, t.?; t. mio] ≈ amore, caro, gioia. □ fare tesoro (di qualcosa) [accogliere e conservare ... Leggi Tutto
Enciclopedia
vocativo
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili interlocutori (Mazzoleni 1995: § 1)....
vocativo, caso
In grammatica e in linguistica, caso della declinazione latina e greca, e anche di altre lingue flessive, antiche e moderne, che esprime il chiamare, il richiamare o l’invocare, persone, divinità e altri esseri animati, o anche cose (manca generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali