• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] .) emazia, Ⓣ (biol.) eritrociti; libro bianco ≈ [→ LIBRO (1. a)]; morte bianca ≈ omicidio bianco; mosca bianca ≈ eccezionalità, rarità; pesce bianco ↔ pesce azzurro; risultato bianco ≈ zero a zero; voce bianca ≈ ‖ castrato, contraltista, controtenore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

evirato

Sinonimi e Contrari (2003)

evirato [part. pass. di evirare]. - ■ agg. 1. [privato dei genitali maschili] ≈ castrato. ● Espressioni: cantore evirato [nei secoli fino al 18°, cantante al quale, mediante l'evirazione, veniva impedita [...] la mutazione della voce nell'età puberale] ≈ voce bianca. 2. (fig.) [privo di vigore o energia] ≈ debole, fiacco, indebolito, infiacchito, molle, sfibrato, spossato, stremato, svigorito. ‖ effeminato. ↔ energico, forte, maschio, mascolino, vigoroso, ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] (d'agilità, di coloratura, drammatico, leggero, lirico); tenore (di grazia, drammatico, leggero, lirico); voce bianca. 2. Altri: accompagnatore; accordatore; arrangiatore; ballerino; banda, complesso, duo, ensemble, gruppo (cameristico), orchestra ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] (d'agilità, di coloratura, drammatico, leggero, lirico); tenore (di grazia, drammatico, leggero, lirico); voce bianca. 2. Altri: accompagnatore; accordatore; arrangiatore; ballerino; banda, complesso, duo, ensemble, gruppo (cameristico), orchestra ... Leggi Tutto

soprano

Sinonimi e Contrari (2003)

soprano s. m. [uso sost. dell'agg. soprano]. - 1. (mus.) [voce femminile o bianca dal registro più acuto] ≈ ‖ tenore. 2. (estens.) [cantante (donna) o cantore dotato di voce di soprano: da ragazzo era [...] un s.; mia sorella è un buon s.] ≈ [con riferimento a persona di sesso maschile] sopranista. > s., mezzosoprano, contralto ... Leggi Tutto

ridere

Sinonimi e Contrari (2003)

ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] emettono brevi e ripetuti lamenti: guaì al basso una voce di vecchia (A. Oriani). Anche singhiozzare, assai più sinon. di piangere: allora lacrimò desolatamente perché una sua piccola e bianca sorella non veniva, a sera, come per il passato, a farlo ... Leggi Tutto

talco

Sinonimi e Contrari (2003)

talco s. m. [dall'arabo ṭalaq, voce di origine pers.] (pl., raro, -chi). - (farm.) [polvere bianca, impalpabile, usata come rinfrescante ed essiccante della pelle] ≈ borotalco, talco borato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ridere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ridere. Finestra di approfondimento Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più [...] emettono brevi e ripetuti lamenti: guaì al basso una voce di vecchia (A. Oriani). Anche singhiozzare, assai più sinon. di piangere: allora lacrimò desolatamente perché una sua piccola e bianca sorella non veniva, a sera, come per il passato, a farlo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Voce
Voce Lorenzo Calvi La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio dell'aria dentro e fuori l'albero respiratorio;...
castrazione
Medicina Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici ( c. chimica) o con raggi röntgen ( c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali