• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Agricoltura caccia e pesca [1]

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] i sinon. di p., mentre sommessamente, ancorché più formale, è adatto a tutti gli usi, sottovoce si riferisce soltanto alla voce umana e non ad altri suoni (se non in determinati contesti fig.): venne a bussar sommessamente all’uscio dello studio (A ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] i sinon. di p., mentre sommessamente, ancorché più formale, è adatto a tutti gli usi, sottovoce si riferisce soltanto alla voce umana e non ad altri suoni (se non in determinati contesti fig.): venne a bussar sommessamente all’uscio dello studio (A ... Leggi Tutto

sommesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sommesso /so'm:es:o/ agg. [dal lat. submissus, part. pass. di submittĕre "sottomettere"]. - 1. (lett.) [che rivela sottomissione: un atteggiamento s.; ha modi deferenti e s.] ≈ rispettoso, riverente, sottomesso, [...] , protervo, supponente. 2. [di suono, e in partic. della voce umana, appena percettibile: un fruscìo, un pianto s.; mi si rivolse con tono s.] ≈ basso, fioco, flebile, leggero, tenue. ↔ alto, forte, sonante. ↑ [di voce] stentoreo, [di voce] tonante. ... Leggi Tutto

urlo

Sinonimi e Contrari (2003)

urlo s. m. [der. di urlare] (pl. gli urli, degli animali e dell'uomo; le urla, solo dell'uomo). - 1. [suono di voce umana alto e acuto: un u. di gioia, di spavento] ≈ grido, (ant.) strido, strillo. ‖ urlìo. [...] ● Espressioni: cacciare (o gettare) un urlo [emettere un suono di voce alto e acuto per spavento e sim.] ≈ [→ URLARE (1)]. ▲ Locuz. prep.: gerg., da urlo [che piace molto, fino all'eccesso: un cantante da u.] ≈ (gerg.) bestiale, da infarto, (gerg.) ... Leggi Tutto

rumore

Sinonimi e Contrari (2003)

rumore /ru'more/ (ant. e lett. romore) s. m. [lat. rumor -ōris]. - 1. a. [perturbazione sonora che dà luogo a una sensazione acustica e che viene per lo più percepita come sgradevole] ≈ ‖ suono. ⇓ boato, [...] . ↔ calma, pace, quiete, silenzio, tranquillità. c. [suono acuto emesso da una voce umana] ≈ grido, strillo, urlo. d. [suono acuto e persistente prodotto da voci umane] ≈ gridìo, strepitìo, urlìo, vocìo. e. [suono continuato e sommesso prodotto da ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] stanchezza, riprendeva di gran lena il suo lavoro [I. Svevo]); a gran voce (chiamavo a gran voce la conversa che soleva accompagnarmi [G. D’Annunzio]); di gran lunga (la condizione umana si può migliorare di gran lunga da quel che ella è [G. Leopardi ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] stanchezza, riprendeva di gran lena il suo lavoro [I. Svevo]); a gran voce (chiamavo a gran voce la conversa che soleva accompagnarmi [G. D’Annunzio]); di gran lunga (la condizione umana si può migliorare di gran lunga da quel che ella è [G. Leopardi ... Leggi Tutto

fesso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fesso¹ /'fes:o/ agg. [part. pass. di fendere; lat. fĭssus, part. pass. di findĕre]. - 1. (non com.) [che presenta crepe o spaccature: brocca f.] ≈ crepato, fagliato, incrinato, screpolato, spaccato. ↑ [...] rotto. 2. (estens.) a. [di suono poco limpido] ≈ chioccio, rauco, sordo. b. [di voce umana acuta e sgradevole] ≈ chioccio, stridulo. ... Leggi Tutto

inarticolato

Sinonimi e Contrari (2003)

inarticolato agg. [dal lat. tardo inarticulatus]. - [di suono della voce umana, non ben articolato: grida i.] ≈ farfugliato, indistinto. ↔ articolato. ... Leggi Tutto

strumentalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

strumentalizzare /strumentali'dz:are/ v. tr. [der. di strumentale]. - 1. [utilizzare qualcuno o qualcosa per conseguire un proprio particolare fine non dichiarato: s. qualcosa a fini politici] ≈ asservire, [...] sfruttare. ‖ servirsi (di), usare. 2. (mus.) [affidare a uno strumento l'esecuzione di parti musicali destinate in origine alla voce umana: s. le voci inferiori di un madrigale] ↔ vocalizzare. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
falsetto
Alterazione della voce umana che oltrepassa la sua estensione naturale. Generalmente si considera in f. soltanto la voce virile quando imita la femminile; in particolare quella dei cantanti del Seicento e Settecento che eseguivano parti di soprano...
VOCE
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali