scatola
scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] oppure con la costruzione di un modello, detto anche s. bianca, che simula il funzionamento interno dell’oggetto. 4. In chiamava scatolino delle voci la riserva di frasi, gesti, toni di voce cui l’attore, spec. il caratterista, poteva far ricorso per ...
Leggi Tutto
suricata
s. f. (o suricato s. m.) [lat. scient. Suricata, da una voce indigena dell’Africa merid., attraverso il fr. suricate o surikate] (pl. suricati s. m.). – Genere di carnivori viverridi, limitato [...] ’unica specie detta anch’essa suricata (lat. scient. Suricata suricata): è un piccolo animale dal pelame grigio con striature nere, testa quasi bianca, corpo di 35 cm di lunghezza, più 20 cm di coda, e arti brevi con palma e pianta nude, ciascuno con ...
Leggi Tutto
sicurta
sicurtà (ant. o letter. sicurtate, sicurtade, sicurità, securtà, securtade e securità) s. f. [dal lat. securĭtas -atis, der. di securus «sicuro»]. – 1. Sinon. ant. di sicurezza, nelle sue accezioni [...] ); e bandiera di sicurtà era detta anticam. la «bandiera bianca» con cui i parlamentari si presentavano a trattare la resa. speciali chiamati a risolvere le eventuali controversie), è voce ancora oggi in uso nella denominazione Riunione Adriatica ...
Leggi Tutto
senza
sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] amore o per forza), stare s. una cosa, e sim.: sono ormai s. voce; siamo rimasti s. benzina; temo che questa volta dovremo far s. il suo solamente: ebbero una figliuola senza più, che fu questa Bianca Maria (Bandello). 4. Per litote, nell’uso letter., ...
Leggi Tutto
mezzeria2
meżżerìa2 (o meżżarìa) s. f. [voce di origine settentr., der. di mezzo1]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, punto di mezzo dell’asse di una struttura prismatica o tubolare: sezione di m. [...] della lunghezza, la carreggiata stradale, spesso segnata con una o due strisce, continue o intermittenti, di vernice bianca, per separare i due sensi di marcia. 2. Nelle costruzioni navali, denominazione (anche mezzania), del piano longitudinale ...
Leggi Tutto
gnu
s. m. [adattam. di voce boscimana, attrav. il fr. gnou]. – Genere di grosse antilopi (lat. scient. Connochaetes) rappresentato da due specie che vivono gregarie nelle steppe e praterie dell’Africa [...] capo e le corna, comuni ai due sessi, ricordano i bovini. La specie tipica, Connochaetes gnou (o gnu dalla coda bianca), in passato abbondante, è oggi quasi estinta e vive protetta in aree limitate del Sud Africa, mentre Connochaetes taurinus (o gnu ...
Leggi Tutto
ciocia
ciòcia s. f. [voce roman., di etimo incerto] (pl. -cie o -ce). – Calzare rustico di antichissima origine, un tempo di uso comune tra i contadini e i pastori dell’Italia centro-meridionale; è costituito [...] un pezzo di cuoio rettangolare, più grande della pianta del piede, attorno alla quale è rialzato per mezzo di corregge che, passando nei buchi degli orli, s’intrecciano sulla parte inferiore della gamba, di solito avvolta da una pezza di tela bianca. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] del cranio, quella normalmente coperta dai capelli: una t. bianca, calva, pelata, bionda, ricciuta; tenere la t. coperta traduz. del fr. tête-a-tête (v.). Nella terminologia musicale, voce di testa, nel canto, il tipo di emissione che si vale della ...
Leggi Tutto
pescetariano
s. m. e agg. Fautore di una dieta che esclude la carne rossa e bianca a favore della carne di pesce e di animali acquatici invertebrati, come i crostacei. ◆ Nel Devoto-Oli 2012, ecco il [...] . (Irene Maria Scalise, Repubblica.it, 2 dicembre 2016, Sapori).
Si tratta di un probabile adattamento della voce ingl. pescetarian (o piscetarian), le cui attestazioni cronologicamente precedono quelle di pescetariano in italiano. Pescetarian in ...
Leggi Tutto
agami
àgami (o agamì) s. m. [da una voce caribica della Guiana, attrav. lo spagn. agamí]. – Uccello trampoliere della famiglia psofidi (lat. scient. Psophia crepitans), con parti superiori, ali e coda [...] di color nero verdone, gola bianca e parti inferiori di color bruno rossiccio; vive in America Centrale e Meridionale fino al Perù e al Rio delle Amazzoni. ...
Leggi Tutto
Voce
Lorenzo Calvi
La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio dell'aria dentro e fuori l'albero respiratorio;...
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici ( c. chimica) o con raggi röntgen ( c....