tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] la folta schiera Si spiega in quadro, e ’n minacciose tempre Volge al nemico il volto (L. Alamanni). 3. letter. a. Le qualità particolari che ha il suono della voceumana o di uno strumento musicale (più com. timbro o metallo): avere una bella t. di ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] dal Sedicesimo secolo, con lo sfruttamento sempre più sistematico delle risorse umane e ambientali delle colonie. (Caterina Orsenigo, Tascabile.com, 15 giugno 2022, Recensioni).
Voce ingl. d’autore (propriam. ‘era [-cene] del capitalismo [capitalism ...
Leggi Tutto
accompagnare
v. tr. [der. di compagno] (io accompagno, ... noi accompagniamo, voi accompagnate, e nel cong. accompagniamo, accompagniate). – 1. a. Seguire una persona, andare con essa come compagno per [...] parole con un sorriso. Anche, accordare, armonizzare: a. due stoffe di colori diversi. 3. Associare la voce di uno strumento musicale alla voceumana o alla voce di un altro strumento, facendo l’accompagnamento: a. una cantante o a. un violinista al ...
Leggi Tutto
vibrante
agg. [part. pres. di vibrare]. – 1. a. Che vibra, che è in vibrazione: corde v. (v. corda, n. 7 b); le canne v. dell’organo; piatto v., piastra v., dispositivo impiegato per provocare un maggiore [...] , comprendendovi i varî tipi di l, oltreché di r. 2. a. estens. Riferito alla voceumana, che risuona con energia: avere una voce v., parlare con voce vibrante. b. fig. Seguito da compl., che freme di, che è appassionatamente pieno di ...: parlare ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte [...] , sinon. meno com. di fibrillazione (v.) ventricolare. b. fig. Particolare fremito della voceumana, come effetto di emozioni interne: la solennità del momento dava alla sua voce una commossa v.; nelle sue parole c’era una v. di collera, di sdegno ...
Leggi Tutto
sussurrare
(letter. susurrare) v. intr. e tr. [dal lat. susurrare]. – 1. intr. (aus. avere) Mormorare, produrre un suono prolungato, leggero e non distinto, ma gradevole: le foglie, mosse dal vento, [...] ; s’udiva s. il ruscello. Anche della voceumana: gli sussurrò all’orecchio; in fondo alla classe, qualcuno sussurrava; in partic. (analogam. a mormorare), parlare male, criticare segretamente, a bassa voce: sussurrano contro il nuovo Consiglio di ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] , facendo intendere, con le necessarie pause e col tono della voce, il senso di ciò che si legge; sapere, ripetere a degli eventi (o di un evento); il s. della vanità della storia umana che l’aveva colto poco prima in cortile, lo riprese (I. Calvino ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] ai 35 anni in cui tradizionalmente si poneva l’acme della vita umana. Talvolta per indicare semplicem. il punto centrale di qualche cosa: , un pieno orchestrale); a p. voce, con tutta la forza della voce, a voce spiegata; a p. mani, tenendo nelle ...
Leggi Tutto
squillante
agg. [part. pres. di squillare]. – Di tono alto, e di timbro chiaro, sonoro, vibrante, detto della voceumana e anche di alcuni strumenti musicali: ha una voce s.; parlò con voce s.; le note [...] s. della tromba, della fanfara. In usi estens. e fig., versi s., sonori, vibranti; riferito a colori intensi e molto vivaci: un rosso s.; fulgori squillanti nel cielo rossi e vermigli e rosati (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
squillare
v. intr. [der. di squilla1] (aus. avere). – 1. Produrre un suono acuto e vibrante, o alto e chiaro, riferito a campanelli e a trombe (il cui suono è appunto detto squillo), o anche a squille [...] la moneta squillò proprio come prometteva (Vittorini). Per estens., riferito a una voceumana (e alle parole, alle cose stesse che esprime), alta e sonora: la voce dell’oratore squillava nel silenzio dell’aula; la sua coraggiosa denuncia squillò alta ...
Leggi Tutto
Alterazione della voce umana che oltrepassa la sua estensione naturale. Generalmente si considera in f. soltanto la voce virile quando imita la femminile; in particolare quella dei cantanti del Seicento e Settecento che eseguivano parti di soprano...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...