virgineo
virgìneo (o vergìneo) agg. [dal lat. virgineus, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine; è voce del linguaggio letter., di uso più limitato che verginale: da’ verginei labri Piove ignoto [...] fin ora almo diletto (Parini); Dolce alle Grazie è la virginea voce E la timida offerta (Foscolo); improvida D’un avvenir fallace, Lievi pensier virginei Solo pingea (Manzoni). ...
Leggi Tutto
leptofonia
leptofonìa s. f. [comp. di lepto- e -fonia; cfr. gr. λεπτόϕωνος «che ha voce debole»]. – In medicina, debolezza della voce, riscontrabile in conseguenza di lesioni alle corde vocali. ...
Leggi Tutto
naviglio2
navìglio2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., con altro sign. assunto in epoca medievale]. – Canale artificiale di portata abbastanza elevata, atto a essere navigato e utilizzato anche [...] per irrigazioni, che ha origine solitamente da un fiume e si esaurisce in una darsena o si scarica in mare. È voce d’uso settentr., che fa per lo più parte, come nome proprio, di alcune denominazioni particolari: per es., il Naviglio Grande (o ...
Leggi Tutto
prestavoce
prestavóce s. m. e f. [comp. di prestare e voce], invar., non com. – Chi presta la propria voce per doppiare film, telefilm e sim. ...
Leggi Tutto
babbo
s. m. [lat. *babbus, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre, papà: ho conosciuto il tuo b.; corse ad abbracciare il b.; ascoltami, babbo. È voce fam. e affettuosa, spec. comune in [...] Toscana: Né da lingua che chiami mamma o b. (Dante). Diversamente da padre, l’articolo si può omettere solo quando manchi il possessivo: b. non vuole. Locuzioni: cose che non hanno né b. né mamma, stranissime, ...
Leggi Tutto
tuonare
(meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e [...] .: Tuona per l’aria la nodosa trave (T. Tasso), l’asta ferrata scagliata da Goffredo. Della voce, e di altri suoni, risuonare con forza: si sentiva t. la sua voce nell’aula (v. anche tonante); prendemmo le mosse Con un chiocco di frusta e un gran ...
Leggi Tutto
tuono2
tuòno2 (pop. tòno; ant. tròno e truòno) s. m. [der. di tuonare, tonare]. – 1. Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche [...] (Dante; ma nell’edizione da noi seguita si legge ’ntrono); Parve un tuono la voce, e ’l ferro un lampo Che di folgor cadente annunzio apporte (T. Tasso); voce di tuono, tonante. b. In aerotecnica, t. (o, con termine onomatopeico inglese, bang) sonico ...
Leggi Tutto
forzatura
s. f. [der. di forzare]. – 1. L’azione e, più spesso, l’effetto del forzare: la f. di una cassaforte; f. delle parole, nell’interpretazione di un testo; la tua ricostruzione dei fatti è una [...] f.; f. di voce, di tono. 2. F. del vino: pratica, oggi quasi abbandonata, consistente nel far avvenire la fermentazione orticoltura e nel giardinaggio. 4. In meteorologia, termine con cui si rende il più diffuso termine ingl. forcing (v. la voce). ...
Leggi Tutto
pausario
pauṡàrio s. m. [dal lat. pausarius, der. di pausa «pausa»]. – Sulle antiche navi romane, il capo dei rematori (detto anche, con voce greca, celeuste) che, giovandosi di una mazza e della voce, [...] segnava il ritmo di immersione dei remi nell’acqua ...
Leggi Tutto
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il [...] telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre nelle macchine fotografiche a lastre (per estens., è stato così chiamato anche il caricatore contenente la bobina di pellicola fotografica delle macchine ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...