tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] (e poco dopo: Mal dare e mal tener, per indicare i due opposti peccati). In musica, t. una nota, prolungarla con la voce e col suono; t. l’acuto finale, nel canto. c. Mantenere, nel senso di avere presso di sé provvedendo al necessario sostentamento ...
Leggi Tutto
scosso
scòsso agg. [part. pass. di scuotere, lat. excŭssus, part. pass. di excŭtĕre «scuotere»]. – 1. Che ha subìto una forte scossa psichica o economica, e ne è rimasto menomato, turbato o danneggiato: [...] munito, con riferimento ad animali da soma o da tiro privi di carico: cavallo s., senza cavaliere; muli s., senza il carico. Con uso fig., poet.: i nervi e l’ossa Mi volse in dura selce; e così scossa Voce rimasi de l’antiche some (Petrarca), rimasi ...
Leggi Tutto
ferire
v. tr. [lat. ferīre] (io ferisco, tu ferisci, egli ferisce [ant. fière o fère], ecc.; v. anche fedire). – 1. a. Colpire, direttamente o indirettamente, con un’arma o con altro oggetto tagliente [...] 2. estens., letter. Colpire, percuotere: ferì ’l carro di tutta sua forza (Dante). In partic., f. l’orecchio, detto di suono, voce, grido, spec. se alto, stridulo: un lungo grido, Un alto duol l’orecchie gli ferìa (Ariosto); f. l’occhio, la vista, di ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, [...] sbattano al vento. Anche estens. o fig.: f. il colore (nei dipinti a olio), passandoci sopra la vernice; in musica, f. la voce, renderla sicura nell’intonazione e capace di tenere la nota per tutto il suo valore; f. sulla carta i proprî pensieri; f ...
Leggi Tutto
qualificare
v. tr. [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis «quale» e -ficare; nelle accezioni sport., ricalca il fr. qualifier (e se qualifier) e l’ingl. to qualify] (io qualìfico, tu qualìfichi, [...] sport: qualificarsi per la serie A (nel calcio, ecc.), per le semifinali o per il titolo mondiale. ◆ Part. pres. qualificante, usato soprattutto come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. qualificato, anche come agg., con usi e sign. particolari (v. la ...
Leggi Tutto
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto [...] «canto fermo», le note del quale debbono di solito essere lungamente tenute, quali basi dei contrappunti svolti dalle altre parti ...
Leggi Tutto
determinare
v. tr. [dal lat. determinare, der. di termĭnus «limite, confine»] (io detèrmino, ecc.). – 1. a. Assegnare esattamente i termini, delimitare: d. i confini di un podere; d. le rispettive zone [...] : abbiamo determinato di ricorrere in appello; fu determinato dal consiglio che si desse inizio ai lavori. ◆ Part. pres. determinante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. determinato, anche come agg. e con accezioni partic. (v. la ...
Leggi Tutto
allarme
s. m. [sostantivazione della locuz. all’arme, comando militare]. – 1. Comando o segnale per ordinare alle truppe d’impugnare le armi e tenersi pronte per affrontare un pericolo: dare, suonare, [...] il segnale di cessato a.; anche fig.: cessato a., mia suocera non viene più); falso a., anche fig., notizia falsa, voce infondata o sim., che provoca un timore ingiustificato; campanello d’a., in senso proprio e fig., v. campanello. 2. a. Impianto ...
Leggi Tutto
bunga bunga
loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] , strumenti musicali (bongo ‘strumento a percussione’ è voce di origine africana), propri di un’immaginaria Africa tribale qui, tra l’altro, si allegano testimonianze di Bunga Bunga come toponimo australiano e voce della cultura indigena indonesiana). ...
Leggi Tutto
radicare
v. intr. [dal lat. radicari, lat. tardo radicare, der. di radix -icis «radice»] (io ràdico, tu ràdichi, ecc.; aus. essere). – 1. a. Mettere radici, abbarbicarsi, attecchire, di piante, e, per [...] 2. Raro l’uso trans., in senso fig. e con valore causativo, far penetrare, inserire profondamente: radicò i suoi principî nella mente dei discepoli. ◆ Part. pres. radicante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. radicato, anche come agg. (v. la ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...