deviare
devïare v. intr. e tr. [dal lat. tardo deviare, intr., der. di via «via, strada»] (io devìo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Uscire dalla via ordinaria o principale, o dalla via che si sta seguendo, [...] (in caso di autogol). c. Con senso fig. (d. qualcuno dalla via del bene, d. il discorso, ecc.) è meno com. di sviare. ◆ Part. pres. devïante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. devïato, anche come agg. e s. m. (v. la ...
Leggi Tutto
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] che scrive, disturbo del cavallo che in stato di riposo effettua l’appoggio con la punta del piede, mentre il tallone non preme sul suolo. ◆ Part. pres. scrivènte, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. scritto, usato come agg. e s. m. (v. la ...
Leggi Tutto
inarticolato
agg. [dal lat. tardo inarticulatus (detto della voce), comp. di in-2 e articulatus «articolato»]. – 1. Di suono della voce umana, indistinto, non chiaramente articolato a formare parole: [...] suoni i.; voci, grida inarticolate. 2. letter. raro. Non articolato, che non ha possibilità di articolazione: mani inarticolate, informi (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
moderare
v. tr. [dal lat. moderare (lat. class. moderari), der. di modus «misura, limite, moderazione»] (io mòdero, ecc.). – Ridurre entro giusti limiti, contenere entro una certa misura, porre un freno [...] ., frenare qualche propria esuberanza o eccesso: procura di moderarti; ora s’è un po’ moderato. Per estens., attenuare, ridurre, diminuire: m. la velocità; m. l’intensità della luce, il tono di voce. ◆ Part. pass. moderato, anche come agg. (v. la ...
Leggi Tutto
negligere
neġlìgere v. tr. [dal lat. negligĕre o neglegĕre, comp. della negazione nec e legĕre; propr. «non accogliere»]. – Trascurare, omettere di fare ciò che sarebbe proprio dovere di fare. È un latinismo [...] raro, limitato ad alcune forme (per es., il pass. rem. neglèssi, negligésti, ecc.). ◆ Part. pres. negligènte, solo come agg. (v. la voce). Part. pass. neglètto, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] un’e. intensa; avere un’e. intelligente; faccia, sguardo privi di espressione. b. Intonazione della voce corrispondente alle parole che vengono pronunciate: ha una voce senza e.; legge con molta e.; recita con chiarezza ma senza espressione. c. Nelle ...
Leggi Tutto
disperdere
dispèrdere v. tr. [dal lat. disperdĕre, comp. di dis-1 e perdĕre «rovinare, dissipare»] (coniug. come perdere). – 1. a. Dividere mandando o cacciando in varie direzioni, disseminando qua e [...] tanta doglia il cor trafitto, Che gravida disperse, ed abortivi Partorì duo gemelli intempestivi (Marino). ◆ Part. pres. disperdènte, anche come agg. e s. m. con accezioni partic. (v. la voce). ◆ Part. pass. dispèrso, anche come agg. e s. m. (v. la ...
Leggi Tutto
vivere
vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] ◆ Part. pres. vivènte, con valore chiaramente verbale, in espressioni come vivente Romolo, vivente ancora il padre, mentre Romolo, mentre il padre viveva; per l’uso come agg. e s. m., v. la voce. ◆ Part. pass. vissuto, anche come agg. e s. m. (v. la ...
Leggi Tutto
esprimere
esprìmere v. tr. [dal lat. exprimĕre, propr. «premere fuori, spremere», comp. di ex- e premĕre «premere»] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). – 1. letter. Spremere, [...] nascere: Gli azzurri cavalier bianchi e vermigli Che dal suolo plebeo la Patria esprime (Carducci). 2. a. Manifestare con parole, a voce o in scritto, i proprî pensieri o sentimenti: gli ho espresso le mie idee in proposito; e. il proprio parere; e ...
Leggi Tutto
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire [...] e da tutti; come si fa a isolarsi con tutta questa confusione intorno?; riferito a nazioni, seguire una politica isolazionistica. ◆ Part. pres. iṡolante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. iṡolato, anche come agg. e s. m. (v. la ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...