• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6222 risultati
Tutti i risultati [6222]
Industria [433]
Zoologia [397]
Botanica [315]
Medicina [257]
Alimentazione [231]
Arti visive [214]
Storia [183]
Architettura e urbanistica [167]
Religioni [165]
Diritto [157]

suadére

Vocabolario on line

suadere suadére v. tr. [dal lat. suadere, corradicale di suavis «soave»] (pass. rem. süaṡi, suadésti, ecc.; part. pass. süaṡo), letter. – Persuadere, indurre a far qualche cosa: Quivi l’audace giovane [...] che le suase Rendersi tosto al suo Ruggier cortese (Ariosto); ma se spezzar la fronte Ne’ rudi tronchi ... Lor suadesse affanno ... (Leopardi). ◆ Part. pres. suadènte, usato come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. süaṡo, con un’accezione partic. (v. la ... Leggi Tutto

tòsto²

Vocabolario on line

tosto2 tòsto2 agg. e avv. [prob. uso fig. del precedente (con passaggio dal sign. di «saldo» a quello di «subito»); un’analoga origine è attribuita all’avv. fr. tôt, dal quale la voce ital. può non essere [...] ); anche sì (o così) tosto che, e più raro sì tosto come: Sì tosto come il vento a noi li piega, Mossi la voce (Dante); talora, soprattutto se preceduto da negazione, con che sottinteso: non sì tosto, Amor, di te m’accorsi, e il viver mio Fortuna ... Leggi Tutto

vócero

Vocabolario on line

vocero vócero s. m. [voce còrsa, der. del lat. vox vocis «voce»]. – La nenia funebre, il canto in onore del morto eseguito, spec. nel passato, da donne pagate per tale servizio, dette lamentatrici o [...] voceratrici, cantano durante la cerimonia funebre, in Corsica e in altre regioni ... Leggi Tutto

vociare

Vocabolario on line

vociare v. intr. [der. di voce] (io vócio, tu vóci, ecc.; aus. avere). – Parlare ad alta voce, sguaiatamente; gridare, urlare: se voci così sveglierai tutto il vicinato; per fare le proprie rimostranze [...] non c’è bisogno di v. così; che cosa avete da v.?; cinque o sei ragazzi biondi in uniforme nera vociavano tra loro lietamente (Vittorini). Per estens., chiacchierare, fare commenti e dicerie: il fatto ... Leggi Tutto

òrganum

Vocabolario on line

organum òrganum s. m. [dal lat. mediev. organum; cfr. il lat. class. orgănum «organo»]. – In musica, forma primitiva di polifonia, sviluppatasi tra i secoli 9° e 13°, originariamente a due voci, di cui [...] e procedente a distanza costante di quarta o di quinta; è stata detta o. melismatico la polifonia in cui la seconda voce (superiore e non più inferiore a quella principale) acquistò una decisa importanza melodica intonando ampî melismi, mentre la ... Leggi Tutto

estenüare

Vocabolario on line

estenuare estenüare v. tr. [dal lat. extenuare, der. di tenuis «sottile»; propr. «assottigliare»] (io estènuo, ecc.). – Far dimagrire notevolmente, dando anche alla persona, e spec. al volto, un aspetto [...] visibilmente, svigorirsi, perdere le forze fisiche o psichiche: si va estenuando di giorno in giorno; estenuarsi in vani tentativi di riuscita. ◆ Part. pres. estenüante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. estenüato, anche come agg. (v. la ... Leggi Tutto

vogare

Vocabolario on line

vogare v. intr. [forse lat. vocare «chiamare», come termine marin.: propr. «dare la voce ai rematori»] (io vógo, tu vóghi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Sinon., specifico ed esclusivo nel linguaggio marin., [...] vogatore sia a quella collettiva di un armamento: v. alla marinara, alla veneziana, alla battana, ecc. (v. voga1). Voga!, voce di comando che il «padrone» di una imbarcazione dà all’armamento per fare iniziare la voga: è generalmente preceduto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

emèrgere

Vocabolario on line

emergere emèrgere v. intr. [dal lat. emergĕre, comp. di e-1 e mergĕre «tuffare, sommergere»] (io emèrgo, tu emèrgi, ecc.; pass. rem. emèrsi, emergésti, ecc.; part. pass. emèrso; aus. essere). – 1. Venire [...] la verità riesce sempre ad e.; la sua innocenza emerge chiara dalle concordi testimonianze. b. Levarsi più alto: la sua voce emergeva in tutto quel frastuono. c. Di persona, segnalarsi, distinguersi dagli altri: è uno scrittore che emerge dai (o sui ... Leggi Tutto

proclamare

Vocabolario on line

proclamare v. tr. [dal lat. proclamare, comp. di pro-1 «davanti» e clamare «gridare»]. – Annunciare, dichiarare in forma ufficiale e solenne: p. un editto; p. la vittoria; p. la fine di un regime; instaurare: [...] compl. predicativo: p. qualcuno vincitore; fu proclamato re; p. decaduta la monarchia. Per estens., affermare, dichiarare pubblicamente, a voce o in uno scritto: p. un principio, un diritto; p. la propria innocenza o l’innocenza di qualcuno; nella ... Leggi Tutto

integrare

Vocabolario on line

integrare v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere [...] specifici). 3. In matematica, eseguire l’operazione d’integrazione: i. una funzione, calcolare un integrale; i. un’equazione differenziale, risolverla. ◆ Part. pres. integrante, frequente come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. e agg. integrato (v. la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 623
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali