• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6222 risultati
Tutti i risultati [6222]
Industria [433]
Zoologia [397]
Botanica [315]
Medicina [257]
Alimentazione [231]
Arti visive [214]
Storia [183]
Architettura e urbanistica [167]
Religioni [165]
Diritto [157]

sbigottire

Vocabolario on line

sbigottire v. tr. e intr. [prob. dal provenz. ant. esbair, fr. ant. esbahir] (io sbigottisco, tu sbigottisci, ecc.). – 1. tr. Turbare profondamente in modo da lasciare attonito, spec. con riferimento [...] stupore: Tu, perch’io m’adiri, Non sbigottir, ch’io vincerò la prova (Dante); la donna, senza s. punto, con voce assai piacevole rispose (Boccaccio); anche con la particella pron.: vedendo tutta quella gente il bambino si sbigottì; sendo uno principe ... Leggi Tutto

contrabbasso

Vocabolario on line

contrabbasso (meno corretto contrabasso) s. m. [comp. di contra- e del sost. basso, come nome di strumento musicale]. – 1. a. Strumento a tre, quattro o cinque corde appartenente alla famiglia degli [...] uno strumento musicale (trombone c., flicorno c.), indica che l’estensione della serie dei suoni da esso producibili funge normalmente, tra quelli della sua famiglia, da basso profondo. 4. In usi scherz.: voce di c., di chi parla o canta con tono di ... Leggi Tutto

allucinare

Vocabolario on line

allucinare v. tr. [dal lat. alucinari «dormire in piedi, sognare, dir parole senza senso»] (io allùcino, ecc.). – Abbagliare, spec. in senso fig., confondere la mente, far travedere: sarò forse allucinato [...] reali e fantastiche gli turbinavano nello spirito e lo allucinavano (D’Annunzio). È di uso ant. o raro fuorché nelle forme participiali. ◆ Part. pres. allucinante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. allucinato, anche come agg. e s. m. (v. la ... Leggi Tutto

sforzare¹

Vocabolario on line

sforzare1 sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., [...] proprie capacità di resistenza; s. i cavalli; s. la voce, parlando troppo o gridando, o, nel canto, portandola a sforzi (per es., per liberare lo stomaco vomitando, oppure l’intestino stitico). ◆ Part. pass. sforzato, frequente come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

fràngere

Vocabolario on line

frangere fràngere (ant. fràgnere) v. tr. [lat. frangĕre] (io frango, tu frangi; pass. rem. fransi, frangésti, ecc.; part. pass. franto). – Rompere, spezzare; nel linguaggio corrente, è usato solo nell’espressione [...] ; il suo corpo è franto Dall’error lungo (Pascoli), affranto, spossato. ◆ Part. pres. frangènte, anche come s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. franto; fu in uso anticam. anche fratto, che oggi sopravvive come agg. solo con particolari sign. nella ... Leggi Tutto

prefinizióne

Vocabolario on line

prefinizione prefinizióne s. f. [dal lat. tardo praefinitio -onis, der. di praefinire: v. la voce prec.], letter. ant. – Determinazione, definizione fatta in anticipo (v. l’esempio citato alla voce prefinire). ... Leggi Tutto

soave¹

Vocabolario on line

soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così [...] , armoniosa; un soave venticello (Boccaccio), leggero e piacevole; estens.: Cantano i loro amor soavi augelli (Poliziano), uccelli dalla voce soave. E con riguardo all’effetto sull’animo: sguardo, sospiro s.; parole, melodie s.; Li atti soavi ch’ella ... Leggi Tutto

emigrare

Vocabolario on line

emigrare v. intr. [dal lat. emigrare, comp. di e-1 e migrare «emigrare»] (aus. essere; anche avere, quando non è specificato il luogo dove si emigra). – Lasciare il territorio di origine, per andare [...] regione in un’altra col variare della stagione (in questo sign. è però più com., e nella terminologia specialistica esclusivo, migrare). ◆ Part. pres. emigrante, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. emigrato, anche come agg. e sost. (v. la ... Leggi Tutto

ispirare

Vocabolario on line

ispirare (ant. o letter. inspirare; ant. anche spirare) v. tr. [dal lat. inspirare, propr. «soffiar dentro o sopra», comp. di in-1 e spirare «soffiare»]. – 1. Nel senso proprio e concreto di immettere [...] si preferisce oggi per questi sign. la forma inspirare, e così anche per gli usi estens. e fig. descritti a quella voce, tranne in alcune espressioni dove al sign. di infondere si accompagna quello di suscitare nell’animo: chiedeva al cielo che gl ... Leggi Tutto

contralto

Vocabolario on line

contralto s. m. [comp. di contro- e alto1]. – 1. a. Voce femminile (o di ragazzi) di ambito più grave, estesa normalmente dal sol2 al la4; c. basso, più profondo e duro; mezzo c., v. mezzocontralto. [...] b. Cantante dotato di voce di contralto: un celebre contralto. 2. Chiave di c., chiave di do sulla terza linea del pentagramma. 3. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, indica strumenti che, tra quelli della loro propria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 623
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali