rumble
〈rḁmbl〉 s. ingl. [voce di origine onomatopeica; der. di (to) rumble «rombare, rimbombare»], usato in ital. come interiez. e s. m. – 1. Voce e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce [...] il rumore di un edificio che crolla o il brontolio di chi manifesta scontentezza, contrarietà e sim. 2. estens. Rumore di fondo prodotto dal contatto tra il solco di un disco fonografico e la puntina del ...
Leggi Tutto
cadere
cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] . Accadere, occorrere: comunque cada la cosa; se ti cade d’incontrarlo. b. ant. Terminare: le parole che cadono in consonante. ◆ Part. pres. cadènte, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. caduto, anche come s. m., con accezione partic. (v. la ...
Leggi Tutto
interessare
v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] , che non s’interessa di nulla. d. Ingerirsi, impicciarsi: nessuno ti ha chiesto d’interessarti dei fatti miei. ◆ Part. pres. interessante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. interessato, frequente come agg. e con accezioni partic. (v. la ...
Leggi Tutto
valere
valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] ; non sa valersi della propria autorità. ◆ Part. pres. valènte, non com. con uso participiale; per l’uso come agg., v. la voce. ◆ La rara forma di part. pass. valuto (quella com. è valso) è ancora usata talvolta solo con riferimento al prezzo o anche ...
Leggi Tutto
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; [...] : a. lo stato civile di un neonato; a. le misure, i pesi, una lega metallica; a. una scrittura, un documento; a. la voce; a. la verità. 2. fig. Turbare, eccitare, irritare: basta un nonnulla per alterarlo; togliere la lucidità di mente: il vino gli ...
Leggi Tutto
fievole
fièvole agg. [lat. flēbĭlis, der. di flere «piangere»; cfr. flebile]. – Debole; detto quasi soltanto di voce o suono. Ant. anche di persona, debole, fiacco: Parlando andava per non parer f. (Dante). [...] ◆ Avv. fievolménte, debolmente, con voce fioca: fievolmente si udirono le sue parole. ...
Leggi Tutto
gioia2
giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia [...] o persona cara o da tenere in gran pregio (accezione e uso su cui influisce notevolmente anche l’uso fig. 1 a della voce prec.): quella bambina è una vera g.; è una g. di marito, di moglie (anche iron.); g. mia, g. bella, espressioni vezzeggiative ...
Leggi Tutto
trafficare
v. intr. e tr. [etimo incerto; l’ipotesi più seguita è la derivazione dal catal. trafegar «travasare», e più genericam. «spostare da un luogo a un altro», che viene ricondotto a un lat. *transfaecare [...] per guadagnarsi un tozzo di pane; traffica, traffica, non è approdato a nulla. 3. tr. Maneggiare; in questo senso è voce ant., usata ancora nel linguaggio marin., in espressioni come t. (o sartiare) un paranco, maneggiare, in modo da farli scorrere ...
Leggi Tutto
tacet
v. lat. (propr. «tace»). – In musica, parola usata nelle parti di orchestra o di coro per indicare che lo strumento o la voce per cui la parte è scritta deve tacere per il numero di battute segnato [...] a fianco; l’espressione tacet al fine indica che, dal momento in cui essa è segnata sino alla fine del pezzo, lo strumento o la voce non deve più intervenire nell’esecuzione. ...
Leggi Tutto
picco2
picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] di una montagna). Nell’analisi statistica dei dati, è termine usato spesso come sinon. di moda (nel sign. 3 di questa voce): il p. di una distribuzione. In elettrotecnica ed elettronica, valore di p., di una corrente o di una tensione periodica, lo ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...