• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6222 risultati
Tutti i risultati [6222]
Industria [433]
Zoologia [397]
Botanica [315]
Medicina [257]
Alimentazione [231]
Arti visive [214]
Storia [183]
Architettura e urbanistica [167]
Religioni [165]
Diritto [157]

alternare

Vocabolario on line

alternare v. tr. [dal lat. alternare, der. di alternus «alterno»] (io altèrno, ecc.). – 1. Avvicendare, disporre o eseguire a vicenda, cioè ora l’uno ora l’altro: a. un foglio bianco e un foglio scritto; [...] che sono in alternanza: con questa accezione (più raram. con il sign. generico), è usata anche la forma intr., senza particella pronominale. ◆ Part. pres. alternante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. alternato, anche come agg. (v. la ... Leggi Tutto

méssa²

Vocabolario on line

messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] mettere delle piante, e più spesso concr., pollone, germoglio: Ora sfogliava le seconde mésse Dei gelsi (Pascoli); le m. novelle. b. In musica, m. di voce (dove messa significa emissione), modo di interpretazione di una parte di canto nella quale la ... Leggi Tutto

messàggio

Vocabolario on line

messaggio messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] in forma indiretta o implicita, con una sua opera o con il complesso della sua produzione. 3. ant. Messaggero: il m. il menò, e disse (Novellino); E due di loro, in forma di messaggi, Corsero incontr’a noi (Dante). ◆ Dim. messaggino (v. la voce). ... Leggi Tutto

vallo³

Vocabolario on line

vallo3 vallo3 s. m. [lat. vallus, dim. di vannus «vaglio»]. – Voce in uso in alcuni dialetti, col sign. di cestello, piccolo crivello del tipo comune nella campagna; più volte usata dal Pascoli, spec. [...] nella forma del dim. valletto (v. la voce). ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] diritto, o, secondo i casi, dire il vero o il giusto, agire giustamente, comportarsi secondo le regole, ecc.: quasi a una voce tutti gridarono la donna aver r. e dir bene (Boccaccio); in quella questione avevo r. io; è difficile stabilire chi ha r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

frenare

Vocabolario on line

frenare v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto [...] , dominarsi: non riuscivo a frenarmi dal ridere; volevo rispondergli male ma riuscii a frenarmi; ha un carattere irascibile e non sa frenarsi. ◆ Part. pres. frenante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. frenato, anche come agg. (v. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

colorare

Vocabolario on line

colorare v. tr. [lat. colōrare] (io colóro, ecc.). – 1. a. Dar colore, tingere con uno o più colori: c. un quadro, le varie parti di un disegno; c. di giallo, di verde (meno com. c. in giallo, in verde); [...] vivacità: c. le frasi. b. Presentare sotto un aspetto diverso dal reale, più favorevole, più giusto, più onesto: saper c. bene una menzogna. ◆ Part. pres. colorante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. colorato, anche come agg. (v. la ... Leggi Tutto

segréta

Vocabolario on line

segreta segréta (o secréta) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. segreto, secreto, nei varî suoi sign.; il n. 1 dal lat. mediev., eccles., secreta]. – 1. Nella liturgia cattolica preconciliare, preghiera [...] le offerte che stanno per essere consacrate; il Concilio Vaticano II ha ripristinato l’uso antico di pronunciare a voce alta questa preghiera, che ha così ripreso la sua primitiva denominazione di oratio super oblata «preghiera sopra le offerte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

curry

Vocabolario on line

curry ‹kḁ′ri› s. ingl. [voce anglo-indiana, propr. grafia ingl. della voce tamilica kari «salsa»], usato in ital. al masch. – Condimento, originario dell’Asia tropicale e composto di varie polveri vegetali [...] aromatiche e piccanti (curcuma, zenzero, cardamomo, cominella, ajowan, ecc.), usato come condimento della carne e del riso, soprattutto nella cucina indiana: riso al c., salsa al curry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bleah

Vocabolario on line

bleah ‹bleàa› (o blah) interiez. [voce di origine onomatopeica]. – Voce, o, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica, che manifesta disgusto o avversione per qualcuno o qualcosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 623
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali