• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [849]
Industria [30]
Alimentazione [21]
Medicina [19]
Religioni [11]
Arti visive [6]
Tempo libero [6]
Cinema [6]
Geografia [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Telecomunicazioni [4]

squarciagola

Sinonimi e Contrari (2003)

squarciagola /skwartʃa'gola/ s. m. [comp. di squarcia(re) e gola]. - [voce altissima, solo nella locuz. prep. a squarciagola] ▲ Locuz. prep.: a squarciagola [con tutta la forza della voce: gridare, cantare [...] a s.] ≈ a gran voce, a perdifiato, a pieni polmoni, a tutta voce, a voce spiegata. ↔ a voce bassa, sommessamente, sottovoce. ... Leggi Tutto

dire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dire. Finestra di approfondimento Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] D. è usato spessissimo per introdurre il discorso diretto, sia prima, sia nel mezzo, sia alla fine del brano riportato: da celo venneme una voce / e disse: «Ségnate con croce / e piglia el ramo de la luce / lo quale è a Deo molto a grato» (I. Da Todi ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] finire un puzzle. Pacato designa per lo più i modi e il comportamento di una persona estremamente calma: parla sempre con voce pacata. Pacifico e placido rimandano a una calma talora eccessiva, quasi sonnolenta, e sono spesso riferiti proprio al sonno ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] i sinon. di p., mentre sommessamente, ancorché più formale, è adatto a tutti gli usi, sottovoce si riferisce soltanto alla voce umana e non ad altri suoni (se non in determinati contesti fig.): venne a bussar sommessamente all’uscio dello studio (A ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] grande). ↓ andare bene. ↔ andare male. 4. [con un volume di voce sostenuto: piangere f.; lo puoi dire f.] ≈ ad alta voce, a voce alta. ↑ a squarciagola. ↔ a bassa voce, a voce bassa, piano (piano), sommessamente, sottovoce. 5. (fam.) [anche posposto ... Leggi Tutto

gridare

Sinonimi e Contrari (2003)

gridare [prob. lat. quiritare "invocare aiuto; strillare"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [alzare molto la voce per farsi sentire, per fare rumore o per sfogare l'eccitazione: g. a gran voce] ≈ (lett.) [...] esaurimento delle forze: g. a più non posso, a squarciagola] ≈ sfiatarsi, sgolarsi, spolmonarsi. c. [alzare la voce in segno di disappunto] ≈ abbaiare, (region.) baccagliare, inveire, ruggire, sbraitare, tuonare. ⇑ protestare. 2. (estens.) [parlare a ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] ; organo Hammond; sintetizzatore; tastiera; violino elettrico. Persone e gruppi - 1. Cantanti e tipi di voce: baritono; basso (buffo o comico, profondo); cantautore; cantore; contraltista; contralto; controtenore; corista; falsettista; mezzosoprano ... Leggi Tutto

accento

Sinonimi e Contrari (2003)

accento /a'tʃ:ɛnto/ s. m. [dal lat. accentus -us, der. di cantus "canto¹", col pref. ad-]. - 1. (gramm., ling.) [rafforzamento o elevazione del tono di voce con cui si dà a una sillaba maggior rilievo [...] , pronuncia, timbro (di voce), tonalità, tono. ‖ modulazione. b. [inflessione della voce che esprime un sentimento dell ogni lontano a. Del labbro tuo, ch'a me giungesse, il volto Scolorarmi (G. Leopardi)] ≈ parola, suono, termine, vocabolo, voce. ... Leggi Tutto

vocale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vocale¹ agg. [dal lat. vocalis "sonoro, dotato di voce", der. di vox vocis "voce"]. - 1. (anat.) [che riguarda la fonazione: organi v.] ≈ fonatorio. 2. (mus.) [espresso con la voce: musica v.] ≈ per voce. [...] ↔ strumentale ... Leggi Tutto

vociferare

Sinonimi e Contrari (2003)

vociferare [dal lat. vociferare e vociferari, comp. di vox vocis "voce" e ferre "portare"] (io vocìfero, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere), non com. [parlare ad alta voce, per lo più in modo sguaiato] ≈ [...] accertarne la fonte: hai vociferato notizie inverosimili] ≈ mettere in giro (o in circolazione), propagare, propalare. 2. [spargere voce, con uso impers. e con prop. ogg.: si vociferava che fosse stato arrestato] ≈ (lett.) buccinare, dire, mormorare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali