intrugliare [voce di origine tosc., prob. dal verbo volg. introiare "insudiciare, sporcare"] (io intrùglio, ecc.), pop. - ■ v. tr. 1. [mettere insieme sostanze diverse, facendone un intruglio, spesso assol.: [...] che cosa stai intrugliando?] ≈ rimestare. ‖ (lett.) mescidare, mescolare, mestare, mischiare. 2. (fig.) [rendere confuso e imbrogliato: i. le faccende] ≈ confondere, ingarbugliare, imbrogliare, intricare. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ridere. Finestra di approfondimento
Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più [...] limitato ad animali ma nell’uso lett. possibile anche per gli umani che emettono brevi e ripetuti lamenti: guaì al basso una voce di vecchia (A. Oriani). Anche singhiozzare, assai più com., pone l’accento sui lamenti del pianto (detti in questo caso ...
Leggi Tutto
brusio /bru'zio/ s. m. [voce onomatopeica]. - 1. [vociare continuo e sommesso di gente raccolta in un luogo] ≈ bisbiglìo, mormorìo, sussurro. 2. [lieve rumore di cose che s'agitano] ≈ fruscìo, [di foglie [...] e sim.] stormire ...
Leggi Tutto
saetta /sa'et:a/ s. f. [lat. sagitta, prob. voce di origine etrusca]. - 1. [arma da getto che si scaglia con l'arco o con la balestra e, anche, oggetto a forma di saetta] ≈ dardo, freccia, (lett.) quadrello, [...] (ant.) sagitta, (lett.) strale. 2. (estens.) [scarica elettrica tra due nubi, all'interno di una stessa nube o tra nube e terra] ≈ baleno, folgore, fulmine, lampo. 3. (fig.) [cosa o persona molto rapida: ...
Leggi Tutto
bua (non com. bubù) s. f. [voce onomatopeica], fam. - [fonte di dolore fisico, nel linguaggio infantile, usata anche da chi parla a bambini] ≈ dolore, malattia, male. ...
Leggi Tutto
tintinnare v. intr. [dal lat. tintinnare, voce onomatopeica] (aus. avere). - [mandare suoni argentini, a colpi brevi e staccati: il campanello tintinna] ≈ scampanellare, (lett.) tinnire, trillare. ‖ risuonare, [...] squillare, suonare ...
Leggi Tutto
bubbolare v. intr. [voce onomatopeica] (io bùbbolo, ecc.; aus. avere), non com. - 1. [far rumore, detto del tuono o del mare] ≈ mugghiare, rimbombare, rumoreggiare. 2. [emettere brontolii] ≈ bofonchiare, [...] borbottare, brontolare. 3. [battere i denti dal freddo] ≈ rabbrividire, tremare ...
Leggi Tutto
bucaniere /buka'njɛre/ s. m. [dal fr. boucanier, der. di boucan "strumento di pali per affumicare la carne degli animali", da una voce tupi-guaranì]. - 1. (stor.) [avventuriero che nel Cinquecento combatteva [...] contro gli Spagnoli nel Mar Caribico] ≈ corsaro, pirata. ‖ avventuriero, filibustiere. 2. (fig., non com.) [persona spregiudicata fino al reato, negli affari e sim.] ≈ faccendiere, filibustiere. ‖ farabutto, ...
Leggi Tutto
buffetto /bu'f:et:o/ s. m. [voce onomatopeica, affine a buffare]. - [colpetto leggero dato con la mano] ≈ schiaffetto. ↑ ceffone, manrovescio, sberla, scapaccione, schiaffo, schiaffone, scoppola. ↓ carezza. ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...