• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [2]
Storia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]
Lingua [1]

ceremisso

Vocabolario on line

ceremisso agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione finnica dei Ceremissi (russo Čeremisy), che abitano la regione fra il medio Volga e la Vjatka (Russia). Lingua c., lingua parlata [...] dai Ceremissi, divisa in tre dialetti, appartenente alla famiglia ugro-finnica ... Leggi Tutto

plorare

Vocabolario on line

plorare v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno [...] , fra il plorante, l’insistente, il fastidioso, che erano imputati o parenti o amici d’imputati (Serao); lo spirito travolgente della vecchia Russia, come lo sentite venir su lento, plorante, ma fatale nel canto dei rematori del Volga (Cardarelli). ... Leggi Tutto

tàtaro

Vocabolario on line

tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda [...] d’oro, e infine ai gruppi di diversa razza stanziati sulla riva destra del Volga, nel Caucaso e nella Persia: le popolazioni t., antiche e moderne; un villaggio t., un’abitazione t.; le lingue t., appartenenti al gruppo orientale della famiglia ... Leggi Tutto

rabàrbaro

Vocabolario on line

rabarbaro rabàrbaro (ant. o pop. rabàrbero o reobàrbaro o reubàrbaro, ecc.) s. m. [esiti varî del lat. tardo reubarbărum, gr. ῥᾶ βάρβαρον, cioè rheum, o ῥῆον, «straniero»: il gr. ῥῆον, adattam. del nome [...] pers. della pianta, rēvand e rīvand, si è alterato in ῥᾶ su influsso del nome gr. ῾Ρᾶ del fiume Volga, per indicare con etimologia popolare l’origine orientale di questa pianta]. – 1. Nome di una cinquantina di piante poligonacee, appartenenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

libidinóso

Vocabolario on line

libidinoso libidinóso agg. [dal lat. libidinosus]. – 1. Di persona, che è dominato dalla libidine, che è spinto a una continua e insaziabile ricerca di piaceri sessuali: un vecchio vizioso e l.; una [...] o è effetto di libidine: sguardi l.; voglie l.; atti, discorsi l.; Raro è però che di ragione il morso Libidinosa furia a dietro volga (Ariosto). ◆ Avv. libidinosaménte, con libidine: vivere libidinosamente; immergersi libidinosamente nei piaceri. ... Leggi Tutto

volgiano

Vocabolario on line

volgiano agg. e s. m. [der. del nome del fiume Volga]. – In cronologia geologica, piano v. o assol. il volgiano, piano del giurassico superiore rappresentato da sabbie, argille e marne e caratterizzato [...] da fauna fredda, tipico della regione russa settentr. e centrale, corrispondente al portlandiano dell’Europa occid. e al titoniano della regione mediterranea ... Leggi Tutto

almo

Vocabolario on line

almo agg. [dal lat. almus «che ristora», dal tema di alĕre «nutrire»], letter. – Che alimenta, che dà e mantiene la vita: Alma terra natia, La vita che mi desti ecco ti rendo (Leopardi); sempre faticosa [...] intorno De l’a. sole volgerà la terra (Carducci). Per estens., grande, nobile, magnifico: in quest’a. consesso; a. città; l’a. Roma; la pietà che ti condusse in terra Ti volga al tuo diletto a. paese (Petrarca). ... Leggi Tutto

limitare¹

Vocabolario on line

limitare1 limitare1 s. m. [dal lat. limitaris, agg. di limes -mĭtis «limite, confine», confuso con liminaris, agg. di limen -mĭnis «soglia»]. – Soglia dell’uscio: chi spiar s’affanna Qual piede a questo [...] limitar si volga? (Manzoni); se lasci il piccol muro Della tua casa e il patrio l. (Prati); estens., ingresso, inizio: il l. degli studî; sul l. della vita; giungere al l. della vecchiezza; l’illusïon che spento Pur lo sofferma al limitar di Dite ( ... Leggi Tutto

pièta

Vocabolario on line

pieta pièta s. f. [lat. piĕtas -atis, di cui riproduce la forma del nominativo, con spostamento dell’accento]. – Forma rara, ant. e poet., per pietà, soprattutto nel sign. di dolore, angoscia, fatto [...] fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m’era durata La notte ch’i’ passai con tanta pieta (Dante); Volga la vista disïosa e lieta, Cercandomi: ed o pieta! Già terra in fra le pietre Vedendo ... (Petrarca); Raccontar le migliaia de’ morti E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

comecché

Vocabolario on line

comecche comecché (o 'cóme che'; meno corretto comeché) cong., ant. o letter. – Benché, quantunque, seppure: Tenendo l’altra sotto gravi pesi, Come che di ciò pianga (Dante); entrai nello spedale, nel [...] meravigliosa (T. Tasso); in qualunque modo, comunque: come che il fatto s’andasse (Boccaccio); ant., dovunque, in qualsiasi parte: Novi tormenti e novi tormentati Mi veggio intorno, come ch’io mi mova E ch’io mi volga, e come che io guati (Dante). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Volga
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m...
TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei
TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67) Giorgio Pullè È noto come Caterina II la Grande, volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali