• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Medicina [118]
Fisica [79]
Industria [61]
Chimica [42]
Matematica [40]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [31]
Storia [31]
Biologia [30]

inforziato

Vocabolario on line

inforziato agg. e s. m. [dal lat. mediev. infortiatus, der. del lat. tardo fortia «forza»; per il sign. 2, v. oltre]. – 1. In numismatica, denominazione (anche afforziato) del denaro o del grosso migliorato [...] , e raram. Digestum Infortiatum; in ital. anche inforzato, Inforzato) con cui i glossatori bolognesi, alla fine del sec. 11°, chiamarono il 2° volume del Digesto, contenente i libri dal 24 (titolo 3) al 38 incluso, distinguendolo così dal 1° e dal 3 ... Leggi Tutto

tòrchio¹

Vocabolario on line

torchio1 tòrchio1 s. m. [lat. tŏrcŭlum «strettoio, frantoio», der. di torquēre «torcere»]. – 1. Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale [...] a questo genere di sforzo o di domande. b. T. per legatoria, con cui in legatoria viene tenuto pressato il volume cucito per farne l’indorsatura e le operazioni successive. c. T. per fotografia, apparecchio per la stampa dei negativi fotografici ... Leggi Tutto

ritenuta

Vocabolario on line

ritenuta s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] : aumenta col diminuire della dimensione dei pori; coefficiente di r., il rapporto tra il volume dell’acqua trattenuta da un campione di terreno e il volume di questo; sistemi di r., denominazione ufficiale dei dispositivi di sicurezza (seggiolini di ... Leggi Tutto

ritiro

Vocabolario on line

ritiro s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare [...] ha annunciato il suo r. dalla formula 1. 5. Di cose e materiali, il fatto di accorciarsi, di restringersi, di diminuire di volume: r. di una stoffa dopo lavata. In partic., nella tecnica, fenomeno di contrazione che si verifica nei metalli durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

còno

Vocabolario on line

cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] faccia superiore di un lingotto e il vertice rivolto verso il basso, che si origina per effetto della contrazione di volume in seguito alla solidificazione. b. In meccanica, c. di pulegge, insieme di più pulegge per trasmissione a cinghia, solidali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bibliopegia antropodermica

Neologismi (2014)

bibliopegia antropodermica loc. s.le f. Tecnica di rilegatura, diffusa nel XIX secolo, basata sull'utilizzo di pelle umana. ◆ Nella biblioteca di Harvard è stato trovato un libro rilegato in pelle umana. [...] e confermato la nota dell'autore riportata nel libro: "Guardando attentamente se ne vedono i pori - aveva scritto regalando il volume a un amico - Un libro sull'anima umana merita di avere una copertura umana". La pelle sembrerebbe appartenere alla ... Leggi Tutto

Pop-filosofia

Neologismi (2012)

Pop-filosofia (o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in [...] 2012, La Lettura, p. 5). Composto dall’agg. inglese pop (‘popolare’) con l’aggiunta del confisso -sofia. Dal titolo del volume collettaneo Pop filosofia, a cura di Simone Regazzoni, Il Nuovo Melangolo, Genova 2010; a sua volta derivato dal termine ... Leggi Tutto

collassologia

Neologismi (2020)

collassologia s. f. Corrente di pensiero che studia i rischi di un possibile crollo della civiltà industriale e del suo impatto sulla società. ♦ La nostra fortuna è che Cochet finora non ci ha mai preso. [...] (il libro è stato scritto prima dello scoppio della pandemia). Ma la sua straordinarietà, oltre a essere il primo esaustivo volume che riassume e mette insieme le tante teorie sul collasso del nostro mondo, è la seguente: se si sostituisce «collasso ... Leggi Tutto

ossigenato

Vocabolario on line

agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto [...] di impurezze, ed è posto in commercio sotto forma di soluzioni acquose a diversa concentrazione (quella al 3% in peso si dice a 12 volumi perché nella decomposizione di ogni volume di soluzione se ne hanno 12 di ossigeno; quella al 30%, o a 120 ... Leggi Tutto

calare

Vocabolario on line

v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] è calato molto di prezzo); le uova continuano a c.; le rendite sono calate sensibilmente. e. Scemare di peso, misura, volume, intensità, durata, ecc.: durante l’estate, sono calato (di) cinque chili; le candele calano bruciando; gli è calata la voce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 70
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali