sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione [...] scolastico, usare una s. corretta, scorretta; in questo compito ci sono molti errori di s.); anche, in senso concr., l’opera, il volume, il libro di testo in cui sono esposte tali norme: ha già comprato tutti i libri di testo, gli manca solo la s ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente [...] smalto diverso; si dicono l. a trifoglio le ali dell’aquila caricate di liste terminanti a trifoglio. b. Di libro, rilegato: volume l. in pelle, in pergamena, in brochure, ecc. c. Di gemme, incastonato: un brillante l. in oro bianco; molte preziose ...
Leggi Tutto
restringere
restrìngere (tosc. ristrìngere; ant. tosc. o letter. ristrìgnere) v. tr. e intr. pron. [dal lat. restringĕre, comp. di re- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere, ma il part. pass. [...] è ristrétto, da ristringere). – 1. Ridurre, far diminuire di volume, di estensione e di ampiezza, di entità e quantità: il freddo restringe i corpi; la lavatura può r. la stoffa; più spesso intr. pron.: una stoffa che tende a restringersi; la carne ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] i concorrenti che si sono qualificati negli ottavi di finale, i semifinalisti. o. In bibliologia e nell’arte della stampa, formato (o volume, libro, ecc.) in-quarto (o in-4°), il formato più in uso nel Quattrocento, in cui il foglio viene piegato due ...
Leggi Tutto
errata-corrige
〈... kòrriǧe〉 locuz. lat. (propr. «[queste] cose errate correggi»), usata anche come s. m. invar. – Nel linguaggio bibliografico, elenco degli errori riscontrati, a stampa ultimata, in [...] le relative correzioni, dopo l’indice, oppure anche in foglietto a parte, inserito in principio o in fondo al volume: è stato necessario aggiungere un errata-corrige; segnalare alcune sviste nell’errata-corrige. Talora si dice anche, più brevemente ...
Leggi Tutto
ventesimo
ventèṡimo agg. num. ord. [der. di vénti]. – 1. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 20: volume v. (in cifre arabe 20°, in numeri romani XX); il v. secolo [...] (v. anche vigesimo). 2. Con valore partitivo e frazionario, la v. parte, o, come s. m., un v. (numericamente 1/20), ciascuna delle venti parti uguali in cui è diviso un intero. ◆ Gli ordinali successivi ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] per la quale non hanno ancora trovato il rimedio; data la base e l’altezza, t. l’area del rettangolo; t. il volume di un prisma, il costo totale di una merce, ecc.; con prop. oggettiva: pensando e ripensando, trovò che ...; applicando il teorema di ...
Leggi Tutto
venticinquesimo
venticinquèṡimo agg. num. ord. [der. di venticinque]. – 1. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 25 (in cifre arabe 25°, in numeri romani XXV): essere, [...] arrivare v., in una gara, in un concorso; volume v., di un’enciclopedia, di un ampio trattato, di una collana di libri, ecc. 2. Con valore partitivo e frazionario, la v. parte, o, come s. m., un v. (numericamente 1/25), ciascuna delle venticinque ...
Leggi Tutto
ingozzare
v. tr. [der. di gozzo1] (io ingózzo, ecc.). – 1. a. Riferito agli uccelli e in partic. ai volatili domestici, mandare giù nel gozzo, ingoiare: le galline ingozzano grani e sassolini. Per estens., [...] o studiare gran quantità di pagine, in fretta o per forza: dalla sera alla mattina ho dovuto i. quasi mezzo volume di storia. 2. Nutrire animali da cortile introducendo forzatamente il cibo nel becco e spingendolo verso il gozzo: i. i piccioni ...
Leggi Tutto
clitorismo
s. m. [der. di clitoride]. – In veterinaria, l’aumento di volume della clitoride, caratteristica, per lo più, della clitorite. ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...