megalosplancnia
megalosplancnìa s. f. [der. del gr. μεγαλόσπλαγχνος «dai grossi visceri», comp. di μεγαλο- «megalo-» e σπλάγχνον «viscere»]. – Nel linguaggio medico, cospicuo volume dei visceri addominali, [...] di natura congenita e di significato non necessariamente patologico ...
Leggi Tutto
elettrizzazione
elettriżżazióne s. f. [der. di elettrizzare]. – Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, in seguito ad azioni meccaniche, termiche o di altra natura (radioattività, [...] fotoelettricità, ecc.), acquista cariche elettriche positive o negative, oppure, conservando carica totale nulla, presenta sulla sua superficie, o nel suo volume, una distribuzione di cariche di segno contrario. ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] delle parti solide, il cui titolo alcolico, secondo la regolamentazione vigente, non deve essere inferiore all’8,5% in volume (ad eccezione di alcune zone nelle quali è consentito, per diversità climatologiche e ambientali, un tenore non inferiore al ...
Leggi Tutto
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo [...] di grisou: miniera debolmente g., quella in cui non è mai stato riconosciuto un tenore in grisou superiore al 0,3% in volume; miniera nettamente g., nel caso contrario. ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella [...] , quale risulta dalla stechiometria: per es., nell’acqua (H2O) il rapporto stechiometrico tra idrogeno e ossigeno è 2:1 in atomi o in volume, 1:8 in peso. Avv. stechiometricaménte, mediante la stechiometria, per mezzo di calcoli stechiometrici. ...
Leggi Tutto
esauriente
eṡauriènte agg. [part. pres. di esaurire, dal lat. exhauriens -entis, part. di exhaurire]. – Che esaurisce, che tratta compiutamente; detto soprattutto di discorso, scritto e sim. che tratti [...] in modo soddisfacente rispetto alle attese: la tua risposta è stata e.; ha fatto un’e. relazione dei fatti; il volume è preceduto da un’e. introduzione metodologica. Con sign. più ampio: ha fornito prove e. della sua innocenza. ◆ Avv. eṡaurienteménte ...
Leggi Tutto
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere [...] visivo»), non è casuale che la mostra di Siena lo onori a dieci anni dalla sua morte, e che il saggio introduttivo del volume, di Thierry Thomas, se pure è intitolato agli acquarelli, sia in realtà una riflessione sull’arte di Pratt in generale, e in ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno [...] 2. Con sign. più specifico, m. di un corpo, grandezza vettoriale (detta anche intensità di m.) definita come il momento magnetico dell’unità di volume del corpo e di cui è unità di misura il tesla; asse di m., in un punto qualunque del corpo, l’asse ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore [...] ’opera del loro astro divino». (Raffaella Silipo, Stampa, 2 dicembre 2002, p. 27, Società e Cultura) • esce l’attesissimo primo volume dell’autobiografia di Bob Dylan, «Chronicles», segnalato dal «New York Times» fra i dieci migliori libri del 2004 e ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] si può, in prima approssimazione, ascrivere il fatto che gli elettroni di un conduttore restino normalmente confinati nel volume del conduttore medesimo. g. In chimica, cromatografia su s. sottile, tipo di cromatografia che permette la separazione di ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...