disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le [...] .: d. degli alimenti, riduzione della quantità di acqua contenuta in alcuni alimenti (soprattutto vegetali), per diminuirne il volume e aumentarne la durata di conservazione; d. degli olî minerali, operazione di separazione dal petrolio dell’acqua ...
Leggi Tutto
mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] d’argento; per la sua festa le manderò un mazzo di fiori, un biglietto di augurî, un telegramma; mi hanno mandato un volume in omaggio. Con l’indicazione del mezzo mediante il quale s’invia: m. per corriere, per posta, per vaglia, per pacco postale ...
Leggi Tutto
vigoressia
s. f. Culto ossessivo della forma fisica e del volume muscolare, da mantenere con diete esagerate e spesso squilibrate e con allenamenti estenuanti in palestra. ◆ [tit.] «Vigoressia», la nuova [...] malattia di chi ama troppo la palestra [testo] Dedicarsi troppo al fitness può nuocere alla salute. Lo hanno evidenziato psicologi, nutrizionisti e istruttori interpellati dal mensile Dimagrire. Il rischio ...
Leggi Tutto
formato
s. m. [der. (propr. part. pass. sostantivato) di formare]. – 1. In genere, le dimensioni e la forma di fogli di carta, di cartone o di cartoncino per usi speciali, come carta da lettere, carta [...] modo più generico: fogli di carta da stampa di formato [cm] 70×100; una rivista di grande f., di f. medio; un volume di f. comodo, maneggevole, elegante, di f. tascabile; ridurre il f. di un giornale; tavolette dipinte di piccolo formato. In partic ...
Leggi Tutto
alcolometro
alcolòmetro (o alcolìmetro, meno com. alcoolòmetro) s. m. [comp. di alco(o)l e -metro]. – Areometro usato per la determinazione del tenore di alcol dei liquidi alcolici; i diversi tipi in [...] uso differiscono tra loro per la graduazione (possono indicare la percentuale in volume oppure in peso) o per essere graduati a differenti temperature (quello utilizzato per il controllo degli automobilisti è detto comunem. palloncino). ...
Leggi Tutto
meiocardia
meiocardìa s. f. [comp. di meio- e -cardia]. – Nel linguaggio medico, la massima diminuzione di volume delle cavità cardiache, che coincide con la fine della sistole. ...
Leggi Tutto
grossezza
grossézza s. f. [der. di grosso1]. – 1. L’estensione più o meno grande di un corpo, in una o in tutte le sue dimensioni, in senso per lo più generico e approssimativo, senza cioè riferirsi [...] a particolari misure, e con riguardo al suo volume: la g. di una pietra, di un frutto; avere la g. (o essere della g.) di un cece, di una noce, di un elefante; o allo spessore: la g. di un libro, di un cartone, di un panno; o, quando si tratti di ...
Leggi Tutto
spaventacchio
spaventàcchio s. m. [der. di spaventare]. – Sinon. tosc. di spauracchio, in senso proprio: somigliava uno s. per i passeri (C. E. Gadda); e in senso fig.: dinanzi lo s. della Francia marciavamo [...] barcollanti tra le logiche contraddizioni della servilità e dell’odio (Carducci). Lo spaventacchio è il titolo di un volume di versi di E. Pea, pubblicato nel 1914. ...
Leggi Tutto
pressino
s. m. [dim. di pressa]. – In tipografia, nelle macchine automatiche per legatoria, la parte mobile che comprime il dorso del libro nella fase di incollaggio al volume. ...
Leggi Tutto
tumefazione
tumefazióne s. f. [der. di tumefare]. – In medicina, gonfiore patologico, aumento di volume di un tessuto, organo, arto o suo segmento per cause diverse (congestione, stasi venosa, edema, [...] ematoma, ecc.) ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...