accludere
acclùdere (ant. e letter. acchiùdere) v. tr. [dal lat. tardo accludĕre, comp. di ad- e claudĕre «chiudere»] (pass. rem. accluṡi, accludésti, ecc.; part. pass. accluṡo). – Chiudere dentro, mettere [...] ; ho ricevuto questo avviso, di cui vi accludo copia. ◆ Part. pass. accluṡo, anche come agg.: come risulta dal documento accluso; le spediamo il volume con acclusa la fattura; lettera acclusa (anche s. f., l’acclusa), lettera compiegata in un’altra. ...
Leggi Tutto
pluviometro
pluviòmetro s. m. [comp. di pluvio- e -metro]. – Strumento (detto anche ietometro) usato in meteorologia per misurare l’altezza della precipitazione atmosferica: è essenzialmente formato [...] attraversata dalla precipitazione (cioè la sezione pluviometrica), e da un recipiente, detto raccoglitore; l’altezza della precipitazione è determinata misurando il volume dell’acqua raccolta e dividendo per l’area della sezione del recipiente. ...
Leggi Tutto
tumescenza
tumescènza s. f. [der. di tumescente]. – Rigonfiamento; in partic., aumento di volume di un organo, provocato per lo più da aumentato afflusso sanguigno (per es., la tumescenza degli organi [...] copulatorî) ...
Leggi Tutto
tocco1
tócco1 part. pass. e agg. [der. di toccare, propr. part. pass. senza suffisso] (pl. m. -chi). – 1. In funzione di participio, toccato (in varî sign. del verbo toccare), usato soprattutto isolato [...] (attive o passive) composte con l’ausiliare: io mi rivolsi e furon tocchi Li miei [occhi] da ciò che pare in quel volume (Dante); m’allegro eziandio con lo Studio e gli studiosi di Padova, cui finalmente è tocco in sorte tale maestro (Speroni). 2 ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] (Dante). 2. In medicina: a. Qualunque alterazione o processo morboso di un organo, che si manifesta con un aumento del suo volume: t. di milza, l’ingrossamento della milza che si osserva in alcune malattie infettive, come il tifo addominale, o in ...
Leggi Tutto
tabula gratulatoria
〈tàbula gratulatòria〉 locuz. f., lat. (propr. «tabella di felicitazione»). – Elenco di nomi di persone o di enti che intendono onorare un individuo in una data occasione: di solito [...] è inserito al principio di un volume pubblicato a tale scopo. ...
Leggi Tutto
ode
òde (ant. òda) s. f. [dal lat. tardo ode, gr. ᾠδή affine al verbo ᾄδω «cantare»]. – Componimento lirico, di varia forma metrica e strofica e di vario contenuto, ma prevalentemente morale, civile [...] di versi brevi; le o. civili del Parini; le o. del Monti, del Foscolo, del Manzoni, ecc. O. barbare, titolo di un volume di versi di G. Carducci (pubblicato in tre parti, negli anni 1877, 1882 e 1889), in cui sono rievocati episodî e temi ideali ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] , nome del ducato d’oro papale, da Sisto IV a Paolo III, perché come tipo del rovescio ha la navicella con san Pietro. 6. gerg. Volume edito all’inizio di ogni legislatura parlamentare contenente brevi profili biografici di senatori e deputati. ...
Leggi Tutto
melanotrichia
melanotrichìa s. f. [comp. di melano- e -trichia (per l’aspetto peloso, oltre che scuro, della lingua)]. – In medicina, alterazione della mucosa che riveste il dorso della lingua, caratterizzata [...] da aumento di volume e ispessimento delle papille filiformi, e da colorazione nera della lingua che assume un aspetto peloso; è dovuta a carenza di vitamina PP (ossia niacina o acido nicotinico). ...
Leggi Tutto
sarcocele
sarcocèle s. m. [dal lat. tardo sarcocele, gr. σαρκοκήλη, comp. di σάρξ σαρκός «carne» e κήλη «tumore, gonfiore, ernia» (v. -cele1)]. – Termine medico (scarsamente usato per la sua genericità) [...] con cui si indica un’alterazione del testicolo causata da processi infiammatorî cronici, per cui l’organo aumenta di volume e di consistenza, come avviene nella sua manifestazione più caratteristica, il s. sifilitico, che si osserva nella sifilide ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...