fermabagagli
s. m. [comp. di fermare e bagaglio]. – Specie di cordone tubolare elastico, di circa 1 m di lunghezza e terminante con un gancio a ciascuna delle due estremità, che, disposto opportunamente [...] insieme con altri (in numero di due, quattro o più a seconda del peso e volume del carico) e messo in tensione, serve ad assicurare valigie o altri oggetti al portabagagli di un’autovettura, perché non si muovano o cadano durante il percorso. ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] oppure rappresentazione o descrizione sommaria ma efficace e viva: l’oratore tracciò un vivace q. della situazione; all’inizio del volume, lo storico fa un q. esatto delle condizioni dell’Italia in quel periodo. 3. estens. a. Tipo di rappresentazioni ...
Leggi Tutto
artrospora
artrospòra s. f. [comp. di artro- e spora]. – In batteriologia, forma assunta talvolta da una cellula batterica, che aumenta di volume e si fa più resistente all’azione di agenti esterni per [...] la perdita di acqua o per ispessimento della sua membrana ...
Leggi Tutto
turgore
turgóre s. m. [dal lat. turgor -oris, der. di turgēre «esser gonfio»]. – 1. Il fatto, lo stato e la condizione di essere turgido, quindi gonfiezza, turgidezza: il t. dei torrenti in piena; mi [...] , organo o distretto corporeo, dovuta a ricchezza di umori biologici: t. delle mammelle, t. del sottocutaneo. b. In botanica, lo stato delle cellule vegetali rese turgescenti dall’aumento di volume del citoplasma, in seguito all’assunzione di acqua. ...
Leggi Tutto
saturare
v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, [...] non si scioglie più e resta sul fondo del recipiente; s. l’aria di vapore acqueo, immettere in un certo volume d’aria vapore acqueo finché, mantenendo inalterata la temperatura, si formi acqua di condensazione; come intr. pron., diventare saturo: l ...
Leggi Tutto
inserimento
inseriménto s. m. [der. di inserire]. – L’atto di inserire, di essere inserito dentro un altro oggetto o in mezzo ad altri oggetti; in senso proprio, indica propriam. il fatto materiale di [...] , il trovarsi inserito, e la cosa stessa inserita): l’i. dei nuovi dati nel computer, delle tavole fuori testo in un volume o in una segnatura (come operazione di legatoria), di nuove voci nelle bozze di un vocabolario; l’i. della spina nella presa ...
Leggi Tutto
cardiodilatazione
cardiodilatazióne s. f. [comp. di cardio- e dilatazione]. – Nel linguaggio medico, aumento di volume delle cavità del cuore, per sfiancamento delle sue pareti, dovuto a diminuzione [...] del tono e dell’elasticità di queste in seguito a processi morbosi di diversa natura; è detta anche cardioectasia ...
Leggi Tutto
spezzatura
s. f. [der. di spezzare]. – 1. Il fatto e il modo di spezzare, di essere spezzato: la s. della legna; carbone vegetale a s. mista; in senso fig., interruzione, pausa: un periodo, una sintassi, [...] di un libro, di un’opera: l’opera completa è esaurita, sono rimaste soltanto alcune s.; con le s. di volumi diversi restituite dalle librerie si sono potute ricostituire alcune copie dell’opera completa. Con lo stesso sign., il termine è usato anche ...
Leggi Tutto
cardiografia
cardiografìa s. f. [comp. di cardio- e -grafia]. – Esame dell’attività del cuore, attraverso la registrazione grafica delle sue manifestazioni di ordine meccanico (pulsazioni, cambiamenti [...] di forma e volume), ottenuta col cardiografo. ...
Leggi Tutto
determinare
v. tr. [dal lat. determinare, der. di termĭnus «limite, confine»] (io detèrmino, ecc.). – 1. a. Assegnare esattamente i termini, delimitare: d. i confini di un podere; d. le rispettive zone [...] di un terreno; d. la posizione geografica di una località; in matematica, calcolare: d. il valore di un’espressione, il volume di un solido, ecc.; in chimica analitica, valutare la quantità o la concentrazione: d. l’azotemia, la glicemia, e sim ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...