tuttotondo
tuttotóndo (o 'tutto tóndo') locuz. usata come s. m. – Espressione usata per indicare una scultura che possa essere veduta da tutti i lati o che, pur presupponendo una parete di appoggio, [...] ne emerga con la pienezza del suo volume: statua, scultura in tutto tondo; effetto di tuttotondo. Talora con uso fig., spec. nella critica letter.: un personaggio rappresentato in (o a) tutto tondo, descritto con forte rilievo e con grande efficacia. ...
Leggi Tutto
espansore
espansóre s. m. e agg. (f. espanditrice) [der. di espandere, espanso]. – Che espande; che determina un’espansione: e. palatale; macchina e., molla espanditrice. In meccanica, dispositivo che, [...] ne provoca la drizzatura. In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, e. di dinamica (in partic., e. di volume, detto anche, con termine ingl., expandor), tipo di amplificatore che ha la caratteristica di amplificare più i segnali ampî ...
Leggi Tutto
guinness
‹ġìnis› s. ingl. [dal cognome Guinness, denominazione di una famosa marca di birra irlandese, che nel 1954 cominciò a pubblicare annualmente un volume, intitolato Il Guinness dei primati, che [...] registra i primati conseguiti in tutto il mondo nei settori più diversi], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹ġìnnes›). – Raccolta di primati o di meriti eccezionali: voglio entrare nel g. ...
Leggi Tutto
tonneau
〈tonó〉 s. m., fr. [dim. di tonne, che è il lat. tardo tunna, in origine «pelle», poi «otre, recipiente»]. – 1. Antica unità di misura francese: di massa e peso, pari a 979 kg; di capacità, pari [...] a 802,5 l; di volume, pari a 4,2 m3 e, come stazza navale, a 2,83 m3. 2. Figura di acrobazia aerea detta in ital. mulinello (v.) o frullo. 3. In francese il termine ha anche altri sign., dei quali sono stati noti in Italia quelli di carrozza leggera ...
Leggi Tutto
radio1
ràdio1 s. f., invar. – 1. Forma abbreviata, e molto più com. nell’uso corrente, di radiofonia e radiotelegrafia (talvolta anche di radiotecnica): l’invenzione della r.; la storia, i progressi [...] una r. portatile a transistori; aprire o accendere, chiudere o spegnere la r.; tenere la r. al massimo volume; far riparare la radio; talora anche l’apparecchio radioricetrasmettitore: militari addetti alla radio. ◆ Dim. radiòla, radiolina (v.), raro ...
Leggi Tutto
tonnellaggio
tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, [...] sia il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili (v. dislocamento; stazza). È detto t. globale se riferito a un complesso di navi (il t. della marina mercantile italiana, il t. della marina da guerra americana, ecc ...
Leggi Tutto
isocarena
iṡocarèna s. f. [comp. di iso- e carena]. – Nell’architettura navale, ognuna delle carene di egual volume che si possono determinare in un galleggiante, spostando in vario modo i pesi di bordo [...] senza alterarne il valore complessivo ...
Leggi Tutto
isocarenico
iṡocarènico agg. [der. di isocarena] (pl. m. -ci). – In architettura navale, relativo all’isocarena; in partic., nello studio della statica di una nave sottoposta, senza variarne il dislocamento, [...] la nave si inclina; curva dei centri i. di carena, linea che unisce i baricentri delle varie forme del volume di carena (coincidenti quindi con i centri di spinta idrostatica) conseguenti a successivi galleggiamenti isocarenici a nave inclinata ed ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto [...] stato, e f. private, gestite da società private; sotto l’aspetto tecnico si distinguono: in base all’importanza e al volume di traffico, in f. principali, con traffico intenso, a elevata velocità, e f. secondarie, a traffico ridotto; con riguardo ...
Leggi Tutto
acinete
acinète s. m. [dal gr. ἀκίνητος «immobile»]. – 1. In botanica, nome di cellule particolari che s’organizzano in gruppi di alghe filamentose con funzione di organi di resistenza (membrana ispessita, [...] materiali di riserva, volume generalmente superiore a quello delle normali cellule vegetative); in corrispondenza dell’acinete il filamento si stacca e ciascuna cellula poi dà origine a un nuovo filamento. 2. In zoologia, acineti plur. (lat. scient. ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...