polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] dei fenomeni indotti in un dielettrico immerso in un campo elettrico, per i quali compaiono cariche superficiali e di volume (cariche di p.), a causa dell’orientamento dei momenti di dipolo elettrico proprî delle molecole del dielettrico (p. per ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] assumendo anche una densità minore e di conseguenza un maggior volume: lastra, crosta, banco di ghiaccio; incrostazione di gh.; scivolare, pattinare sul gh.; alpinismo su gh.; chiodi, ramponi da gh.; tempesta di gh., fenomeno meteorologico, detto ...
Leggi Tutto
modellato
s. m. [part. pass. di modellare]. – Tecnica e particolare modo con cui è modellata un’opera di scultura. Per estens., in un’opera di disegno o di pittura, il complesso degli effetti di volume [...] ottenuti con l’opportuna disposizione di luci e ombre. In architettura, qualsiasi opera plastica creata per un edificio (bassorilievi, atlanti, cariatidi, ecc.) ...
Leggi Tutto
palchetto1
palchétto1 s. m. [dim. di palco]. – Piccolo palco. In partic.: 1. Ciascuna delle assi che costituiscono i singoli ripiani di un armadio, di uno scaffale, di una libreria e sim.: un armadio [...] a sei palchetti. Anche la sezione della libreria o sim. delimitata da un ripiano con le eventuali fiancate: il volume che cerchi è nel terzo palchetto; e il contenuto del palchetto così inteso: sono stati schedati solo i primi due p. dello scaffale. ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana [...] è un organo pari, detto più spesso ovaia, che ha la forma e il volume di una grossa mandorla di 6 o 8 grammi, situato nel cavo retrouterino, a ridosso della parete laterale dello scavo pelvico; la sua attività è regolata dall’ipofisi e secerne due ...
Leggi Tutto
print on demand
〈print òn dimàand〉 locuz. ingl. (propr. «stampa su richiesta»), usata in ital. come s. m. – Pratica editoriale mediante la quale una casa editrice stampa un determinato volume su ordinazione, [...] garantendosi, grazie al contatto diretto con i clienti e all’eliminazione dei passaggi intermedî, ingenti risparmî; adottato soprattutto per libri a bassa tiratura, tale sistema risulta ottimale nel caso ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] e liquido, rispettivamente quello di merci solide o di petrolio, acqua dolce, ecc. Analogam., in aeronautica, la capienza, in volume o peso, disponibile su un velivolo per il carico: varia con la distanza che l’aeromobile deve percorrere e, quindi ...
Leggi Tutto
esportazione
esportazióne s. f. [dal lat. exportatio -onis]. – 1. L’esportare; l’attività commerciale di spedire merci fuori dei confini dello stato, per venderle su mercati esteri: e. di macchinarî [...] più come investimenti realizzati da società multinazionali. In senso concr., il complesso delle merci esportate: occorre aumentare il volume delle e.; il valore delle e. ha superato quello delle importazioni. Nel linguaggio econ., e. invisibili, le ...
Leggi Tutto
polirrinia
polirrinìa s. f. [comp. di poli- e gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita del naso, consistente nel suo sdoppiamento (naso doppio o duplice) o nell’esagerato [...] aumento di volume (naso a proboscide). ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] l’altra o le altre (fasi disperse); grado di d., il rapporto tra la superficie che separa le due fasi e il volume della fase dispersa: a seconda del suo valore si va dalle dispersioni grossolane a quelle colloidali, alle emulsioni, alle nebbie, ecc ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...