radiometrico
radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, [...] . In chimica analitica, titolazione r., determinazione basata sulla misura della radioattività di una soluzione in funzione del volume crescente di titolante aggiunto; in genere la reazione base è una reazione di precipitazione con formazione di un ...
Leggi Tutto
molale
agg. [der. di mole2]. – In chimica, che si riferisce alla mole, cioè alla grammomolecola. Con sign. specifico per soluzioni, che si riferisce a una mole di soluto e alla massa unitaria, cioè 1 [...] chilogrammo, di solvente (il suo quasi sinon. molare si riferisce invece al volume unitario, di 1 litro); concentrazione m., lo stesso che molalità; conduttività m., quella che si riscontra quando, fra due elettrodi distanti 1 cm, si trova una ...
Leggi Tutto
isoperimetro
iṡoperìmetro s. m. [dal gr. ἰσοπερίμετρος, comp. di ἴσος «uguale» e περίμετρος «perimetro»]. – In geometria, il valore della lunghezza del contorno di figure piane isoperimetriche; anche, [...] il comune valore dell’area della superficie di solidi aventi lo stesso volume. ...
Leggi Tutto
vocabolario
vocabolàrio (ant. vocabulàrio) s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum «vocabolo»]. – 1. Volume che raccoglie, per lo più in ordine alfabetico, e spiega con [...] definizioni ed esempî il lessico, cioè il complesso dei vocaboli, di una lingua, o anche di un dialetto, o di un settore lessicale, di un’opera o di un gruppo di opere, o che traduce le parole e le locuzioni ...
Leggi Tutto
acre-foot
‹éikë fut› locuz. ingl. [comp. di acre «acro2» e foot «piede»] (pl. acre-feet ‹éikë fìit›), usata in ital. come s. m. – Misura angloamericana di capacità, spec. per bacini, laghi artificiali [...] e simili: è il volume di uno strato d’acqua alto un piede su una superficie di un acro; equivale a 1233,5 m3. ...
Leggi Tutto
intarlare
v. intr. o intr. pron. [der. di tarlo] (aus. essere). – Essere infestato, roso dai tarli, essere esposto all’azione dei tarli: è un legno che intarla (o s’intarla) facilmente; più com., nell’uso, [...] tarlare, tarlarsi. ◆ Part. pass. intarlato, anche come agg.: mobile, volume intarlato; una trave tutta intarlata; guardava dalle fessure dell’imposte intarlate (Manzoni). ...
Leggi Tutto
cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da [...] , di sciroppo, di zucchero, ecc. Nella tecnica farmaceutica, il cucchiaio serve, con opportune distinzioni e denominazioni, come unità di misura, di volume o di peso (per es., un cucchiaio da caffè equivale a 5 g, un cucchiaio da frutta a 10 g, ecc ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della [...] o di alcuni natanti (nell’uso com., spesso assol., miscela). Per estens., mescolanza di elementi solidi, anche di un certo volume, soprattutto di chicchi di caffè di varie qualità: m. per bar (spesso ellitticamente m. bar), m. per famiglia; un’ottima ...
Leggi Tutto
telecomando
s. m. [comp. di tele- e comando1]. – Il fatto e l’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura; in senso concr., il dispositivo [...] degli autoveicoli; dispositivi a molti tasti sono invece usati per l’accensione e la regolazione a distanza dei televisori (con il controllo della luminosità, del colore, del volume, la selezione dei canali, ecc.) e di altri impianti audio e video. ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] di spazio, occupata da un determinato ente; anche, spec. nella geometria elementare, la misura dell’area di una superficie o del volume di un solido (meno com., della lunghezza di un segmento): e. di un rettangolo, di un cerchio, di un tetraedro, ecc ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...