byroniano
〈bair-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di George Gordon Byron 〈bàiërën〉, il celebre poeta inglese (1788-1824): la poesia b., un’ode b., l’epistolario b.; o che concerne Byron e la sua opera: un volume [...] di studî b., una preziosa edizione b.; e con riferimento ai caratteri specifici della sua poesia e del suo pensiero: un eroe b., il titanismo byroniano. Come sost., seguace, imitatore, ammiratore, studioso ...
Leggi Tutto
sfogliare2
sfogliare2 v. tr. [der. di foglio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfòglio, ecc.). – 1. a. Tagliare a una a una le pagine di un volume intonso: è un libro nuovissimo, non ho ancora cominciato [...] a sfogliarlo. b. estens. Voltare rapidamente le pagine di un libro, di una rivista, di un quaderno, ecc., leggendone qualche brano qua e là, per farsi un’idea dello stile o del contenuto o per cercarvi ...
Leggi Tutto
estensivo
agg. [dal lat. tardo extensivus]. – 1. Che ha capacità di estendere: forza e.; più com., che estende o mira ad estendere in senso fig.: interpretazione e. della legge, quella che estende il [...] all’estensione, cioè alle dimensioni geometriche, o alla massa del corpo o del sistema in considerazione: sono tali il volume, l’energia interna, l’entropia, ecc. (non invece la temperatura, la pressione, la densità, che sono grandezze intensive ...
Leggi Tutto
richiamo
s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] lettera, con cui, in uno scritto o in un’opera a stampa, si rinvia a una nota posta a piè di pagina o in fondo al volume. b. Nelle bozze di stampa, segno (detto anche segno di r.) che si fa nel luogo dove va eseguita una correzione, e che si ripete ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] con i suoi discepoli. 4. In funzione appositiva, città giardino, complesso urbanistico di tipo residenziale caratterizzato da limitato volume delle costruzioni e da ricchezza di verde (v. anche città, n. 1 b). 5. Giardino d’infanzia (traduz ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67. ...
Leggi Tutto
scarificazione
scarificazióne s. f. [dal lat. tardo scarificatio -onis: v. scarificare]. – 1. In medicina, l’operazione di scarificare; anche il risultato di essa, lesione superficiale cutanea o mucosa, [...] taglienti (lame, conchiglie, pietre) e introducendo nella ferita sostanze che ne ritardano la rimarginazione e aumentano il volume delle cicatrici stesse; viene ancora praticato presso diversi popoli a scopo ornamentale o in connessione con cerimonie ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] suberina, mucillagini, gomme, pectine, ecc.): hanno la funzione di accelerare il transito intestinale e di aumentare il volume delle feci, donde l’indicazione nelle forme lievi di stipsi; possono però ostacolare l’assorbimento intestinale di fattori ...
Leggi Tutto
isovolumico
iṡovolùmico agg. [comp. di iso- e volume] (pl. m. -ci). – In fisica, sinon., poco usato, di isometrico: trasformazione termodinamica isovolumica. ...
Leggi Tutto
prefiggere
prefìggere v. tr. [dal lat. praefigĕre «fissare, mettere prima», comp. di prae- «pre-» e figĕre «attaccare, fissare»] (coniug. come figgere, ma il part. pass. è prefisso). – 1. Fissare, stabilire [...] competenze adeguate. 2. Premettere, anteporre, cioè mettere prima, davanti; ormai ant. o raro con sign. generico: ad ogni volume siano soliti p. una prefazione (C. Cattaneo); p. al nome un titolo nobiliare; com. invece in linguistica, nel senso ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...