acromegalia
acromegalìa s. f. [dal fr. acromégalie, comp. di acro- «acro-» e -mégalie «-megalia»]. – Malattia endocrina dell’età adulta, dovuta a esagerata attività funzionale dell’ipofisi con eccessiva [...] produzione dell’ormone dell’accrescimento o somatormone: esteriormente si manifesta con un aumento di volume delle mani e dei piedi, del naso, delle arcate orbitali, delle labbra, talora della lingua; nei casi più gravi, in cui esiste un adenoma dell ...
Leggi Tutto
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce [...] olografiche osservabili con la luce bianca ordinaria: tale risultato si ottiene, nell’o. in luce bianca o di volume, registrando in un’unica lastra una serie di ologrammi sovrapposti che, per interferenza, riflettono solo la componente monocromatica ...
Leggi Tutto
volemia
volemìa s. f. [comp. di vol(ume) e -emia]. – In fisiologia, il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente; esso varia in relazione al peso e alla superficie corporea, oltre che al [...] . Un patologico aumento (ipervolemia) si osserva, per es., nelle policitemie, nelle quali la componente cellulare prevale sul volume plasmatico, mentre la diminuzione (ipovolemia) più comune è quella che si osserva nelle emorragie: in questo secondo ...
Leggi Tutto
trabucco4
trabucco4 s. m. [forse affine al fr. ant. trabut, misura di lunghezza] (pl. -chi). – Antica unità di misura di lunghezza, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Si [...] m, un t. milanese di 2,611 m, un t. sardo di 3,148 m. Il trabucco era usato anche come unità di misura di superficie (t. quadrato) e come unità di misura di volume (t. cubo): il t. camerale da muro valeva in Piemonte 4,083 m3, e in Sardegna 5,200 m3. ...
Leggi Tutto
balumina
balùmina s. f. [dallo spagn. e port. baluma, e questo dal lat. volumen «volume»]. – L’ultimo, verso poppa, dei ferzi di tela che compongono le vele latine o, più semplicem., il lato di una vela [...] rivolto verso poppa, detto anche ralinga di caduta poppiera ...
Leggi Tutto
trombocitocrito
s. m. [comp. di trombocito e di un tema gr. affine a κρίνω «giudicare; secernere»]. – Nel linguaggio medico, volume percentuale occupato dalle piastrine nel sangue reso incoagulabile. ...
Leggi Tutto
macroglobulinemia
macroglobulinemìa s. f. [comp. di macroglobulina e -emia]. – Malattia piuttosto rara, tipica dell’età avanzata e a genesi sconosciuta, caratterizzata dalla presenza nel sangue di proteine [...] abnormi (macroglobuline); si manifesta con anemia, fenomeni emorragici, aumento di volume del fegato, della milza e dei linfonodi. ...
Leggi Tutto
macroglossia
macroglossìa s. f. [comp. di macro- e -glossia]. – In medicina, patologico aumento di volume della lingua, talvolta anche associato a macrocheilia. ...
Leggi Tutto
spirometro
spiròmetro s. m. [comp. di spiro-2 e -metro]. – Apparecchio per la misurazione dell’aria respiratoria, cioè della cosiddetta capacità vitale (detto anche, meno correttamente, pneumodinamometro), [...] costituito da una campana mobile, analoga a quella dei gasometri a tenuta d’acqua e scorrevole dentro un cilindro, nella quale viene raccolta l’aria espirata: la campana viene così sollevata, e lo spostamento indica il volume dell’aria espirata. ...
Leggi Tutto
fibrotorace
s. m. [comp. di fibro- e torace]. – In medicina, notevole riduzione di volume di un emitorace per retrazione fibrosa del parenchima polmonare e sinfisi pleurica più o meno estesa; consegue [...] a pleuriti, empiemi, tubercolosi polmonare, ecc., e comporta la quasi totale abolizione della mobilità respiratoria ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...