intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] come sinon. di intercalato, si dice talora dei fogli bianchi o illustrati che per qualsiasi motivo vengono interposti, nella rilegatura di un volume, ai fogli stampati. 2. s. m. a. Verso, versetto o gruppo di versi che, in una poesia o in un cantico ...
Leggi Tutto
intercalare2
intercalare2 v. tr. [dal lat. intercalare, propr. «proclamare l’inserzione, nel calendario, di un giorno o di un mese supplementare», comp. di inter- e calare «chiamare» (verbo, questo, [...] o di luogo: negli anni bisestili si intercala un giorno al mese di febbraio; i. incisioni, fogli bianchi in un volume; i. nel discorso esclamazioni, frasi colorite, espressioni dialettali; non com., i. il riposo al lavoro. ◆ Part. pass. intercalato ...
Leggi Tutto
intercalazione
intercalazióne s. f. [dal lat. intercalatio -onis]. – 1. L’operazione o il fatto d’intercalare, cioè d’inserire, di frapporre; in partic., inserzione di giorni o mesi straordinarî nel [...] . Anche con gli altri sign. del verbo: in legatoria, inserzione di fogli supplementari o di illustrazioni in un volume; in tipografia, inclusione nella composizione corrente di parole o frasi in carattere diverso, di formule chimiche, di equazioni ...
Leggi Tutto
contratto1
contratto1 agg. [part. pass. di contrarre, dal lat. contractus, part. pass. di contrahĕre]. – Ridotto di volume, di estensione, di durata, ecc. (con gli stessi sign. del verbo contrarre), [...] quindi tirato, ristretto, raggrinzato, rattrappito, ecc.: muscoli c.; membra c.; con la faccia c.; in linguistica, vocale c., risultante dalla riduzione di due o più vocali in una sola o in un dittongo. ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] il giacimento utile. È importante, per giudicare sulla convenienza e sulle modalità di coltivazione, la conoscenza del loro volume in rapporto a quello del materiale utile (coefficiente di r.), della loro configurazione e durezza, della distanza di ...
Leggi Tutto
splenomegalia
splenomegalìa s. f. [comp. di spleno- e -megalìa]. – L’aumento di volume della milza che, coperta in condizioni normali dall’arcata costale, può in alcuni casi ingrandirsi fino a raggiungere [...] l’arcata pubica occupando buona parte dell’emiaddome sinistro: non è sempre di significato patologico e non costituisce un’entità nosologica a sé, ma solo uno dei sintomi – talora il più caratteristico ...
Leggi Tutto
carteggiare
v. intr. e tr. [der. di carta] (io cartéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), non com. Essere in corrispondenza epistolare con qualcuno: fino all’anno scorso carteggiavo quasi tutti i giorni [...] con lui. 2. intr. (aus. avere) Nel linguaggio marin. e aeron., effettuare il carteggio (v. carteggio). 3. tr. Lisciare una superficie con carta abrasiva; scartavetrare. 4. tr., ant. C. un libro, un volume, sfogliarlo, scorrerlo pagina per pagina. ...
Leggi Tutto
emoconcentrazione
emoconcentrazióne s. f. [comp. di emo- e concentrazione]. – In fisiopatologia, aumento del numero di cellule per unità di volume del sangue, conseguente a perdita della parte componente [...] acquosa (in condizioni di aumentata permeabilità capillare o di squilibrio elettrolitico) ...
Leggi Tutto
picchetto1
picchétto1 s. m. [dal fr. piquet, der. di piquer: v. piccare1]. – 1. Paletto, tondino di ferro, o tubo di lamiera di piccolo diametro, raram. di legno, che si pianta nel terreno con l’estremità [...] di scommessa in denaro che consente vincite il cui importo è fissato in anticipo dall’allibratore (in base al volume delle scommesse già ricevute nonché a proprie valutazioni probabilistiche): giocare, puntare al p., fare tale tipo di scommessa, in ...
Leggi Tutto
ricrescere
ricréscere v. intr. [comp. di ri- e crescere] (coniug. come crescere; aus. essere). – Crescere di nuovo: lozione per far r. i capelli; l’erba del giardino è già ricresciuta; l’inflazione (il [...] a r.; Ogni gioia che era in cuor finita Ricresceva nel cuor di vita colmo (Penna); senza valore iterativo, aumentare di volume: è un tipo di pasta che ricresce nella cottura; pizza ricresciuta, lievitata; me l’hanno regalato [questo pane] poco fa le ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...