emodiluizione
emodiluizióne s. f. [comp. di emo- e diluizione]. – In fisiopatologia, diluizione del sangue, osservabile dopo forti emorragie, caratterizzata dall’abbassamento del numero dei globuli rossi [...] in rapporto al volume del plasma. ...
Leggi Tutto
ricrescita
ricréscita s. f. [der. di ricrescere]. – Il fatto di ricrescere: lozione per la r. dei capelli; dopo una lieve diminuzione si è avuta una forte r. di tutti i prezzi. Anche, nell’uso region., [...] aumento di volume: il riso cotto fa una buona ricrescita. ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] sia usato in soluzione), puro, al 100%, non contenente acqua. d. In meteorologia, umidità a., la massa di vapore acqueo nell’unità di volume d’aria. 4. s. m. a. In filosofia, ciò che ha realtà per sé stesso, che non dipende cioè da altro ed è ...
Leggi Tutto
valere
valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] O de li altri poeti onore e lume, Vagliami ’l lungo studio e ’l grande amore Che m’ha fatto cercar lo tuo volume (Dante); Non priego, non lamento al meschin vale, Ch’ella sta fissa come torre al vento (Poliziano); a lui non valse Merito quadrilustre ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] il r. cadenzato dei magli; il r. assordante delle motociclette; il r. fastidioso, molesto di una radio a pieno volume; nella legislazione penale, r. molesti, quelli che disturbano la pubblica quiete, i cui autori sono perciò perseguibili con le pene ...
Leggi Tutto
emometria
emometrìa s. f. [comp. di emo- e -metria]. – In medicina, la valutazione quantitativa delle caratteristiche morfologiche (diametro, spessore, volume) degli elementi corpuscolati del sangue [...] e in partic. dei globuli rossi; anche, meno propriam., la determinazione quantitativa dell’emoglobina (meglio detta emoglobinometria) ...
Leggi Tutto
emometrico
emomètrico agg. [der. di emometria] (pl. m. -ci). – Relativo alla emometria; i principali indici e. sono rappresentati dai valori medî del diametro, dello spessore e del volume dei globuli [...] rossi ...
Leggi Tutto
volumizzare
volumiżżare v. tr. [der di volume]. – Nella cosmesi della capigliatura, trattare i capelli con sostanze che li rendano più sostenuti e voluminosi. ◆ Part. pres. volumiżżante, anche come agg.: [...] lacche, schiume volumizzanti ...
Leggi Tutto
volumografo
volumògrafo s. m. [comp. di volume e -grafo]. – Apparecchio usato in fonetica sperimentale per registrare il consumo quantitativo d’aria respiratoria durante l’articolazione di uno o più [...] fonemi: consiste di un sistema captante l’aria all’orifizio orale e nasale e di un apparato scrivente (penna e carta scorrevole) che permette la misurazione in cm3 ...
Leggi Tutto
mongolide
(non com. mongolida) agg. e s. m. [der. di mongolo]. – In senso lato (anche s. f.), sinon. di mongoloide. In senso ristretto, in antropologia fisica, ceppo m., uno dei ceppi in cui, nella classificazione [...] delle forme umane, si divide il ramo mongoloide, le cui razze sono caratterizzate dal colore giallastro della pelle, capelli rigidi e neri, statura bassa o media, braccia corte, cranio di forte volume, mancanza di depressione alla radice del naso. ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...