• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Medicina [118]
Fisica [79]
Industria [61]
Chimica [42]
Matematica [40]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [31]
Storia [31]
Biologia [30]

rubrìca

Vocabolario on line

rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] libri a stampa; anche, il prospetto (detto più propriam. rubricario, o tavola) che, al principio o alla fine del volume, riunisce i titoli dei singoli capitoli, o delle singole opere in esso contenute, con funzioni analoghe al moderno indice. Nelle ... Leggi Tutto

contrazióne

Vocabolario on line

contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. [...] accorciarsi nella sua specifica funzione che è quella del movimento, realizzando un aumento di spessore, senza variazione di volume: c. isotonica, quando non varia la tensione del muscolo; c. isometrica, quando varia la tensione restando costante la ... Leggi Tutto

tonnellata

Vocabolario on line

tonnellata s. f. [dallo spagn. tonelada, der. di tonel «barile»: v. tonnello]. – 1. Unità di misura di peso e di massa del sistema metrico decimale (simbolo: t; spesso abbrev. in tonn.), equivalente [...] con l’abbrev. t. s., e in partic. t. s. n. se la stazza è netta, t. s. l. se la stazza è lorda) quando misura il volume interno di una nave, e vale 100 piedi cubi, cioè circa 2,831 m3; unità di peso (t. di peso), quando misura il dislocamento (t. di ... Leggi Tutto

volumenòmetro

Vocabolario on line

volumenometro volumenòmetro s. m. [comp. del lat. volumen (v. volume) e -metro]. – Apparecchio per la determinazione del volume di solidi polverulenti o porosi: in esso si effettuano due espansioni, [...] , dell’aria contenuta in un recipiente atto a contenere il solido in esame, la prima volta utilizzando il solo recipiente e la seconda il recipiente più il solido; dai valori della pressione si ricava, previa taratura, il volume del corpo solido. ... Leggi Tutto

voluminóso

Vocabolario on line

voluminoso voluminóso agg. [der. di volume, cfr. lat. tardo voluminosus «sinuoso»]. – Che ha un notevole volume, che occupa molto spazio: un involto leggero ma v.; questo pacco è troppo v. per essere [...] voluminizzazione. Nell’industria cartaria, carta v., carta da stampa, liscia e morbida, fabbricata per lo più senza pasta di legno e che, a causa del volume specifico elevato, è indicata per pubblicazioni nelle quali si richiede un notevole spessore. ... Leggi Tutto

policitemìa

Vocabolario on line

policitemia policitemìa s. f. [comp. di poli-, cito- e -emia]. – In medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante: può essere «reale» (detta anche poliglobulia assoluta) [...] polmonari croniche, cardiopatie, ecc.); oppure «relativa» (o «falsa» o «apparente»), se il volume totale dei globuli rossi circolanti è normale mentre è diminuito il volume plasmatico (per es., in seguito a inspissatio sanguinis: v. ispessimento). ... Leggi Tutto

idrostàtico

Vocabolario on line

idrostatico idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte [...] la risultante delle pressioni esercitate sul corpo dal fluido in cui è immerso ed è uguale al peso di un volume di fluido pari al volume della parte immersa del corpo; bilancia i. (o bilancia di Archimede), dispositivo che serve a misurare la spinta ... Leggi Tutto

dòṡe

Vocabolario on line

dose dòṡe s. f. [dal gr. δόσις, propr. «il dare», dal tema di δίδωμι «dare»]. – 1. In genere, quantità determinata di una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che formano [...] corpo irradiato (d. di superficie), sia nella sua profondità, nel punto che si vuole irradiare (d. di focolaio); d. volume, la quantità di radiazione assorbita dal corpo irradiato; d. di radiazione, la somma complessiva della dose fisica e di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stagno¹

Vocabolario on line

stagno1 stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame [...] di chiusure stagne (in tal caso coincide con il ponte del bordo libero): nelle piccole imbarcazioni da diporto, più tale volume è maggiore di quello della carena, più è favorevole il rapporto di galleggiabilità (e conseguente riserva di spinta) ai ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] le nane bianche, così chiamate a causa della loro bassa luminosità (la loro massa è solo 1/10 di quella solare, mentre il volume è un milione di volte inferiore, per cui la loro densità media è 100.000 volte superiore a quella del Sole); una quarta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali