• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Medicina [118]
Fisica [79]
Industria [61]
Chimica [42]
Matematica [40]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [31]
Storia [31]
Biologia [30]

iatrometro

Neologismi (2008)

iatrometro s. m. Indicatore per il calcolo del volume di attività svolto da un medico. ◆ la «Federazione dei medici di medicina generale» [...] riunisce oltre 300 dei 456 professionisti del Cuneese. [...] Loro l’idea dello «Iatrometro», neologismo che sta per «misura medico». Obiettivo: respingere il luogo comune che i medici di base facciano nulla. Dal sito: «Stufo di essere considerato un fannullone? ... Leggi Tutto

martiropatia

Neologismi (2008)

martiropatia s. f. L’essere disposti a immolarsi in nome di un ideale. ◆ Oggi la «martiropatia», l’idea che Jihad inteso come obbligo del credente e «martirio» coincidano, è largamente diffusa nel mondo [...] della tradizione religiosa che dilata, sino al limite estremo, la violenza ritenuta lecita: con tutte conseguenze del caso. Il volume [«La Guida spirituale degli attentatori dell’11 settembre 2001», a cura di Hans G. Kippenberg e Tilman Seidensticker ... Leggi Tutto

adulterazióne

Vocabolario on line

adulterazione adulterazióne s. f. [dal lat. adulteratio -onis]. – L’operazione e il fatto dell’adulterare soprattutto generi alimentari, sia mediante aggiunta di sostanze estranee alla loro normale composizione [...] di mascherarne difetti, migliorarne artificialmente i caratteri organolettici e la conservabilità o, anche, accrescerne il peso, il volume, ecc.; sia attraverso l’eliminazione di uno o più costituenti essenziali (per es. l’asportazione del grasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

data¹

Vocabolario on line

data1 data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. [...] cui viene pubblicato un libro, e sim.: la lettera è scritta in d. 16 gennaio; l’impegno decorre dalla d. del contratto; volume privo della d. di edizione; d. del decreto, della legge; mettere, apporre la d.; falsificare una d.; d. congetturale; la d ... Leggi Tutto

inchiostro elettronico

Neologismi (2008)

inchiostro elettronico loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] le pagine da sfogliare, che si porta in spiaggia e si può leggere in bagno. Ha l’aspetto di un tradizionale volume rilegato. Il suo segreto sta nelle particelle di «inchiostro elettronico» (e-ink): sferette di 50 micron di diametro, circa metà dello ... Leggi Tutto

seminòma

Vocabolario on line

seminoma seminòma s. m. [der. di semin(ifero), col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno della ghiandola sessuale maschile, piuttosto frequente in individui di età compresa fra i [...] 30 e i 40 anni, che prende origine dall’epitelio dei tubuli seminiferi, provocando un notevole aumento di volume del testicolo. ... Leggi Tutto

dilatàbile

Vocabolario on line

dilatabile dilatàbile agg. [der. di dilatare]. – Che si può dilatare, che si può estendere in superficie o in volume: corpi d. col calore. ... Leggi Tutto

messaggio-spazzatura

Neologismi (2008)

messaggio-spazzatura loc. s.le m. Messaggio di posta elettronica non richiesto, inviato soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ I sistemi anti-spam, che bloccano i messaggi-spazzatura indesiderati, hanno [...] tutto il mondo traboccano di messaggi-spazzatura non richiesti dai riceventi. Secondo le ricerche più aggiornate circa il 60% del volume complessivo di messaggi virtuali è costituito da spam, nome che deriva, curiosamente, dalla marca di una carne in ... Leggi Tutto

dilatazióne

Vocabolario on line

dilatazione dilatazióne s. f. [dal lat. tardo dilatatio -onis]. – 1. Il dilatare o dilatarsi, l’essere dilatato: d. della pupilla; d. di un gas. 2. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio medico, [...] delle dimensioni di un corpo gassoso, liquido o solido, in lunghezza (d. lineare), in supeficie (d. superficiale) o in volume (d. cubica), per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). c ... Leggi Tutto

bómba²

Vocabolario on line

bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] di grande varietà, con detonazioni, lampi e pioggia di luci. 3. B. vulcanica o lavica: brandello di lava, di volume variabile, proiettato dal vulcano durante l’eruzione; si solidifica prima di raggiungere il suolo assumendo, a seconda della fluidità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 70
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali