• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Medicina [118]
Fisica [79]
Industria [61]
Chimica [42]
Matematica [40]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [31]
Storia [31]
Biologia [30]

èureka¹

Vocabolario on line

eureka1 èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche [...] da Archimede quando scoprì la legge fisica che va sotto il nome di «principio di Archimede», relativa alla spinta verso l’alto (spinta idrostatica: v. idrostatico) che riceve un corpo immerso in un fluido e che è pari al volume di fluido spostato. ... Leggi Tutto

sgrossatóre

Vocabolario on line

sgrossatore sgrossatóre s. m. [der. di sgrossare]. – 1. (f. -trice) Chi fa un lavoro di sgrossamento; nella classificazione professionale, scultore esecutore, lo stesso che sbozzatore. 2. In tecnologia, [...] di materiale senza raggiungere un elevato grado di finitura; mola sgrossatrice, mola a grana grossa che asporta grande volume di trucioli nell’unità di tempo, usata per la rettifica di sgrossatura; filtro s., filtro (generalm. una filtropressa ... Leggi Tutto

portanza

Vocabolario on line

portanza s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, [...] specifico, p. statica di un aerostato, la forza sostentatrice statica del gas contenuto nell’involucro, data dal prodotto del volume dell’involucro per la p. statica specifica del gas sostentatore (pari alla differenza tra il peso specifico dell’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

categòrico

Vocabolario on line

categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. [...] essere così categorico! 4. Per categoria, distinto per categorie; con quest’accezione l’agg. è usato per intitolare il volume o la parte degli elenchi telefonici in cui è seguito non l’ordine alfabetico dei cognomi, delle ditte, delle denominazioni ... Leggi Tutto

montare

Vocabolario on line

montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] a mezzogiorno. e. Con valore causativo, far crescere: m. la panna, le chiare d’uovo, frullarle in modo che aumentino di volume. f. In senso fig., m. la testa a qualcuno, farlo salire in superbia, fargli credere di possedere qualità e capacità assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trasformare

Vocabolario on line

trasformare (ant. transformare) v. tr. [dal lat. transformare, comp. di trans- «trans-» e formare «dare forma»] (io trasfórmo, ecc.). – 1. Ridurre in forma diversa dalla primitiva, far mutare di figura [...] o tessuti animali o vegetali: un aumento di pressione tende a t. i componenti di una roccia in altri di minore volume molecolare; la crisalide si trasforma in farfalla; un fusto trasformato in rizoma. b. In matematica, t. una frazione in altra di ... Leggi Tutto

compattatóre

Vocabolario on line

compattatore compattatóre s. m. [der. di compattare]. – Qualunque apparecchiatura o impianto che abbia la funzione di compattare, cioè di pressare fino a rendere di piccole dimensioni, materiali dispersi [...] di grande volume (per es., rifiuti solidi); per c. stradale, sinon. di compressore stradale, v. compressore, n. 2 b. ... Leggi Tutto

compendiare

Vocabolario on line

compendiare v. tr. [dal lat. tardo compendiare, der. di compendium «compendio»] (io compèndio, ecc.). – Esporre, raccogliere o ridurre in compendio, riassumere, sintetizzare: c. in un saggio le conclusioni [...] di una serie di esperimenti; c. in un volume un sistema filosofico; tutta la storia dell’Ottocento è compendiata in quest’opera. Nell’intr. pron. con valore passivo, essere riassunto, sintetizzato: in questo motto si compendia tutta la sua vita. ◆ ... Leggi Tutto

indiano

Vocabolario on line

indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] anche carta Oxford), varietà di carta molto leggera e sottile, usata per libri di molte pagine, per mantenere lo spessore del volume entro limiti accettabili. Come sost.: gli I., gli abitanti indigeni dell’India; come s. m., antico i., la fase antica ... Leggi Tutto

cilindrata

Vocabolario on line

cilindrata s. f. [der. di cilindro]. – Nella tecnica, volume (espresso in cm3, talora in litri) descritto in una corsa semplice dallo stantuffo di una macchina alternativa; se la macchina ha più d’un [...] cilindro la cilindrata si riferisce al complesso di essi. Nel linguaggio com. è riferito soprattutto alle autovetture: una berlina con motore di 2000 cm3 (o 2 litri) di c.; e più genericam., vetture di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 70
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali