• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Medicina [118]
Fisica [79]
Industria [61]
Chimica [42]
Matematica [40]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [31]
Storia [31]
Biologia [30]

montmorillonite

Vocabolario on line

montmorillonite ‹mommorillonìte› s. f. [dal nome della località di Montmorillon ‹mõmorii̯õ′›, nella Francia centrale]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, magnesio e sodio, capace di assorbire [...] acqua rigonfiandosi fino a 14 volte il proprio volume, caratterizzato, inoltre, da grande plasticità, dalla possibilità di dare sospensioni molto stabili e dall’elevato potere di scambio cationico; è uno dei principali costituenti delle argille ... Leggi Tutto

indicatóre

Vocabolario on line

indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] diagramma della pressione nel cilindro di una macchina alternativa in funzione della posizione del pistone (cioè in funzione del volume del cilindro): dal diagramma è possibile dedurre il lavoro compiuto in un ciclo di funzionamento e quindi risalire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

rimbecillire

Vocabolario on line

rimbecillire v. intr. e tr. [comp. di r- e imbecillire] (io rimbecillisco, tu rimbecillisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Lo stesso e più pop. che imbecillire, talora con intonazione più spreg.: [...] , e più spesso, estens., istupidire, confondere, frastornare: m’ha rimbecillito con tutte le sue chiacchiere; con la musica a questo volume c’è da r. (o, con la particella pron., da rimbecillirsi). ◆ Part. pass. rimbecillito, anche come agg.: è mezzo ... Leggi Tutto

ensemble

Vocabolario on line

ensemble ‹ãsã′bl› s. m., fr. [dall’avv. ensemble «insieme», che è il lat. insĭmul (ha cioè lo stesso etimo dell’ital. insieme)]. – 1. Gruppo di persone che collaborano per un risultato d’insieme. In [...] da più repliche del sistema, tutte nello stesso stato macroscopico individuato da valori fissati delle variabili termodinamiche (temperatura, pressione, volume, costituzione chimica, ecc.), ma in generale differenti per configurazione microscopica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

dorilini

Vocabolario on line

dorilini s. m. pl. [lat. scient. Dorylinae, dal nome della tribù Dorylii, der. del gr. δόρυ «lancia»]. – Sottofamiglia di formiche, con fortissime differenze di forma e di dimensione, anche in seno ai [...] dei maschi, ma sono attere, cieche o con occhi rudimentali, e posseggono un addome gigantesco, che aumenta ancora di volume quando contiene uova mature; le operaie, anch’esse con occhi ridottissimi o assenti, grandi da pochi millimetri a oltre un ... Leggi Tutto

termoelàstico

Vocabolario on line

termoelastico termoelàstico agg. [comp. di termo- e elastico] (pl. m. -ci). – Relativo alla termoelasticità. In partic., coefficiente t., il rapporto tra la variazione del modulo di elasticità di un [...] corpo e la variazione della sua temperatura; effetto t., fenomeno, caratteristico dei materiali non perfettamente elastici, consistente in una variazione di temperatura che si accompagna a una variazione adiabatica di volume. ... Leggi Tutto

idrovàglio

Vocabolario on line

idrovaglio idrovàglio s. m. [comp. di idro- e vaglio]. – Nella tecnica mineraria, apparecchio usato per classificare i grani di una sospensione in base alla densità e al volume. ... Leggi Tutto

prosièguo

Vocabolario on line

prosieguo prosièguo (meno com. proséguo) s. m. [der. di proseguire]. – Proseguimento; è forma ormai ant., ma ancora in uso nella locuz. in prosieguo, e più spesso in p. di tempo, in seguito. Nel linguaggio [...] tipografico e editoriale, estratti in p. di tiratura, quelli che sono stampati di seguito alla tiratura normale del periodico o del volume miscellaneo, senza una propria numerazione. ... Leggi Tutto

shelter-deck

Vocabolario on line

shelter-deck 〈šèltë dèk〉 locuz. ingl. [comp. di shelter «riparo» e deck «ponte di nave»] (pl. shelter-decks 〈... dèks〉), usata in ital. come s. m. – Espressione di uso internazionale per indicare una [...] , leggeri e ingombranti, caratterizzata da una sovrastruttura completa da poppa a prora, sopra il ponte di coperta, senza aperture laterali: tipo molto diffuso perché ha un grande volume di stive in confronto alla portata lorda e alla stazza lorda. ... Leggi Tutto

rimbócco

Vocabolario on line

rimbocco rimbócco s. m. (tosc. rimbócca s. f.) [der. di rimboccare] (pl. -chi). – Lo stesso che rimboccatura, spec. per indicare l’orlo alto e piatto in lavori di cucito: fare un r. alla sottana; in [...] legatoria, rimbocchi, i lembi della coperta ripiegati e fissati sull’«asse» o quadrante, verso la parte interna del volume, detti anche ribattiture. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 70
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali