• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Medicina [118]
Fisica [79]
Industria [61]
Chimica [42]
Matematica [40]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [31]
Storia [31]
Biologia [30]

prèmio

Vocabolario on line

premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] ’estero. In marina, p. di costruzione, destinato alle navi nuove, generalm. proporzionato al peso o al tonnellaggio lordo o al volume globale lordo; p. di demolizione, destinato a navi vecchie, da sostituire o no con navi nuove, proporzionato come il ... Leggi Tutto

decastèro

Vocabolario on line

decastero decastèro s. m. [comp. di deca- e stero]. – Unità di misura di volume, pari a dieci steri. ... Leggi Tutto

affastellare

Vocabolario on line

affastellare v. tr. [der. di fastello] (io affastèllo, ecc.). – 1. Riunire, legare in fastelli: a. la legna, il grano. In partic., riunire fieno o paglia o piante di cereali in fastelli approssimativamente [...] uguali per volume, peso e dimensioni, così da poter fare a occhio un calcolo approssimativo dell’entità del raccolto. 2. estens. Ammassare, mettere insieme confusamente; spec. in senso fig.: a. frasi, argomenti, citazioni; a. bugie. Nel gergo ... Leggi Tutto

urto

Vocabolario on line

urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] σ = pV/dN, dove p è la probabilità che una singola particella del fascio interagisca con il bersaglio, V è il volume del bersaglio, d è lo spessore del bersaglio (che deve essere sufficientemente sottile affinché la probabilità p sia molto minore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

glossario

Vocabolario on line

glossario glossàrio s. m. [dal lat. glossarium, der. di glossa: v. glossa1]. – Raccolta di vocaboli, per lo più antiquati o rari, o comunque bisognosi di spiegazione, registrati in genere in ordine alfabetico [...] . di lessico, in titoli di opere: per es., il noto Glossarium mediae et infimae Latinitatis (1678) di Ch. Du Cange. ◆ Dim. glossariétto, breve glossario delle parole adoperate in un testo (spec. se di studio), posto come indice alla fine del volume. ... Leggi Tutto

rave party

Vocabolario on line

rave party 〈rèiv pàati〉 locuz. ingl. (propr. «festa di delirio»; pl. rave parties 〈… pàati∫〉), usata in ital. come s. m. – Grande raduno di giovani, notturno, per lo più clandestino e di carattere trasgressivo, [...] possibili interventi delle forze dell’ordine. Si svolge all’aperto o in locali adatti ad accogliere migliaia di persone, che ballano e ascoltano musica elettronica, house o techno ad altissimo volume, e che spesso fanno uso di sostanze stupefacenti. ... Leggi Tutto

compósto

Vocabolario on line

composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] uomo è c. di anima e di corpo; appartamento c. di sette vani; e riferito alla composizione tipografica: pagina mal c.; il volume è già tutto composto. Con sign. particolari: a. In araldica, attributo della bordura, della banda, della fascia, del palo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] guerra. c. Riferito a oggetti varî: l’u. del fumo dal camino; affrettare l’u. dei giornali della sera, l’u. di un volume, ecc.; in partic., a prodotti e merci: l’u. dei manufatti dal magazzino; equivale talora a esportazione: l’entrata e l’u. delle ... Leggi Tutto

trattazióne

Vocabolario on line

trattazione trattazióne s. f. [dal lat. tractatio -onis, der. di tractare «trattare»]. – 1. Il fatto di trattare di un determinato argomento: t. della causa, discussione orale della causa giudiziaria [...] , dopo lo scambio tra le parti di scritture preparatorie; discorso, scritto in cui un argomento è trattato: nell’ultimo suo volume, ha fatto un’ampia ed esauriente t. della materia; è un argomento che richiederebbe più ampia trattazione. 2. ant ... Leggi Tutto

prostàtico

Vocabolario on line

prostatico prostàtico agg. [der. di prostata] (pl. m. -ci). – Della prostata, che riguarda la prostata. Riferito a persona, anche come s. m. , che ha una affezione della prostata e segnatamente l’ipertrofia [...] prostata; ipertrofia p., affezione molto frequente, che insorge di solito dopo i 50 anni, dovuta a un aumento di volume della prostata, che comprime e deforma il tratto iniziale dell’uretra, ostacolando il normale svuotamento della vescica; liquido p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 70
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali