• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Medicina [118]
Fisica [79]
Industria [61]
Chimica [42]
Matematica [40]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [31]
Storia [31]
Biologia [30]

galileiano

Vocabolario on line

galileiano agg. – 1. a. Dello scienziato Galileo Galilei (1564-1642), o che a lui si riferisce: le opere g.; le teorie astronomiche g.; la matematica, la fisica, la meccanica g.; cannocchiale g., il [...] da Galileo, con il suo cannocchiale; in fisica, terna g., lo stesso che terna inerziale. b. Che concerne G. Galilei: un volume di studî galileiani. 2. Che segue le opinioni e le teorie di G. Galilei: i più illustri fisici galileiani; anche come sost ... Leggi Tutto

microbulbo

Vocabolario on line

microbulbo s. m. [comp. di micro- e bulbo]. – In medicina, diminuito volume (osservabile radiologicamente) della cavità del bulbo duodenale, per lo più in conseguenza di processi patologici (infiammatorî, [...] neoplastici, ecc.) ... Leggi Tutto

facsìmile

Vocabolario on line

facsimile facsìmile s. m. [comp. del lat. fac (imperat. di facĕre «fare») e simĭle «cosa simile»]. – 1. Copia esatta di scritto, stampato, disegno, oggetto, ottenuta mediante riproduzione fotografica [...] o con altre tecniche: il f. d’un manoscritto, d’un documento, d’una firma; il volume contiene due tavole fuori testo e dieci facsimili. Fig., di cosa o persona tanto simile a un’altra da poter essere scambiata con questa. 2. Per estens., sistema di ... Leggi Tutto

testuriżżazióne

Vocabolario on line

testurizzazione testuriżżazióne s. f. [dal fr. texturisation; v. testurizzare]. – Nell’industria tessile, procedimento che, modificando la disposizione geometrica delle bave che compongono un filo, rende [...] più elastico oppure aumenta il volume del filo stesso: è un’operazione tipica per i fili composti da tecnofibre capaci di subire una deformazione termoplastica, stabile entro certi limiti, adatti a stoffe per abiti, tappezzeria, camiceria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

microcavèrna

Vocabolario on line

microcaverna microcavèrna s. f. [comp. di micro- e caverna]. – 1. In medicina, caverna di piccolo volume, spesso associata a retrazione o fibrosi dei tessuti circostanti (per es., nelle forme di tubercolosi [...] cirrotico-cavernulare o ulcerofibrosa). 2. In ecologia, ambiente delle m., espressione con cui si indicano i nidi e le tane sotterranee di alcuni vertebrati (soprattutto mammiferi), in cui vive una particolare ... Leggi Tutto

pseudogravidanza

Vocabolario on line

pseudogravidanza s. f. [comp. di pseudo- e gravidanza]. – Nel linguaggio medico, sindrome, per lo più di natura psiconevrotica, in cui a una condizione di amenorrea si associano gli altri segni soggettivi [...] di gravidanza e talora anche l’aumento di volume dell’addome. ... Leggi Tutto

pseudoipertrofìa

Vocabolario on line

pseudoipertrofia pseudoipertrofìa s. f. [comp. di pseudo- e ipertrofia]. – Nel linguaggio medico, aumento di volume di un organo, non dovuto a particolare sviluppo degli elementi istologici specifici, [...] ma alla proliferazione del tessuto stromale di sostegno o a infiltrazione grassa ... Leggi Tutto

gónfio

Vocabolario on line

gonfio gónfio agg. e s. m. [der. di gonfiare]. – 1. agg. a. Gonfiato, cioè dilatato e disteso, o aumentato di volume, per cause naturali o ad arte: guarda se le gomme sono g.; il pallone non è ancora [...] ben g.; avere le mani g., i piedi g., per il caldo, la cattiva circolazione e sim.; avere gli occhi g., le palpebre g., per stanchezza, sonno o pianto (anche riferito alla persona, esser g. di sonno, di ... Leggi Tutto

arte digitale

Neologismi (2008)

arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume [...] «Digital Art», dopo aver brevemente individuato delle connessioni tra l’arte digitale e alcuni movimenti artistici del Novecento tra cui il dadaismo, fluxus e l’arte concettuale, esemplifica la ricerca ... Leggi Tutto

bracciòlo

Vocabolario on line

bracciolo bracciòlo (letter. bracciuòlo) s. m. [der. di braccio; cfr. lat. brachiŏlum, dim. di brachium «braccio», propr. «braccino», e nel lat. tardo «bracciolo»]. – 1. a. Elemento di sostegno o appoggio [...] negli scafi. 4. Piccolo tratto di filo di nailon che serve per aggiungere ami supplementari all’estremità della lenza. 5. Antica unità di misura di volume usata a Firenze, equivalente a 0,0331 m3, ossia alla sesta parte di un braccio cubo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 70
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali