• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Medicina [118]
Fisica [79]
Industria [61]
Chimica [42]
Matematica [40]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [31]
Storia [31]
Biologia [30]

condaghe

Vocabolario on line

condaghe s. m. [dal gr. tardo κοντάκιον «volume, scritto, opera», propr. una striscia di carta avvolta intorno a un’asticciola di legno, der. di κοντός «palo, pertica»; cfr. contacio] (pl. -ghi). – In [...] Sardegna, durante il medioevo, registro o codice in cui chiese e monasteri trascrivevano gli atti riguardanti il loro patrimonio, e la descrizione delle proprietà ... Leggi Tutto

torbidità

Vocabolario on line

torbidita torbidità s. f. [der. di torbido]. – Sinon. di torbidezza, usato soprattutto nel linguaggio tecnico, meno com. nell’uso corrente. 1. T. di una soluzione, il rapporto (misurato con il nefelometro) [...] friabili, marnosi, argillosi, sabbiosi) e alla presenza o assenza di vegetazione. T. specifica, la quantità in peso o in volume, dopo essiccamento, del materiale in rapporto a un metro cubo d’acqua; t. media, la quantità di materiale in sospensione ... Leggi Tutto

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] vanadio; in fisica, è simbolo del volt; v e V sono anche simbolo, rispettivam., di velocità e di volume; nel linguaggio automobilistico, con riferimento a motori policilindrici endotermici, v è abbrev. di valvola, soprattutto quando il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

potenziòmetro

Vocabolario on line

potenziometro potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una [...] da un generatore, e, analogamente, per ridurre la tensione di segnali elettrici, e quindi, per es., come regolatore del guadagno di amplificatori, in partic. come regolatore del volume sonoro di amplificatori elettroacustici, radioricevitori, ecc. ... Leggi Tutto

stèro

Vocabolario on line

stero stèro s. m. [dal fr. stère, tratto dal gr. στερεός «solido» quando fu fissato il sistema metrico decimale (1795)]. – Unità di misura di volume usata (ufficialmente in Italia fino al 1° ott. 1981) [...] per la legna da ardere e per il carbone, equivalente a 1 m3; anche in funzione aggettivale: ogni tronco lo spaccavano in pezzi da un metro, e ne facevano poi cataste di due o tre metri steri (Cassola) ... Leggi Tutto

deflusso

Vocabolario on line

deflusso s. m. [dal lat. tardo defluxus -us, der. di defluĕre «defluire»]. – 1. Il defluire di acque, di umori, di gas, ecc.; con riferimento al moto ondoso, il retrocedere dell’onda che, dopo essersi [...] visibile (d. alveale) o nei meati che intersecano le rocce al disotto del letto (d. subalveale); in senso quantitativo, il volume d’acqua che in un tempo determinato (anno, mese, giorno) passa attraverso una data sezione idrometrica d’un corso d ... Leggi Tutto

eccipiènte

Vocabolario on line

eccipiente eccipiènte agg. e s. m. [dal lat. excipiens -entis, part. pres. di excipĕre «ricevere, accogliere», comp. di ex- e capĕre «prendere»]. – In farmacologia, la sostanza inattiva usata come veicolo [...] del medicamento o per dare volume e forma a un preparato farmaceutico (per es. il lattosio per le polveri, l’estratto di liquirizia per le pillole, la vaselina per le pomate, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] figura posta in punta, ossia sotto tutte le altre dello scudo. Tra senso proprio e fig., in frasi come s. il titolo del volume si legge che ...; nel suo diario, s. la data 25 aprile, egli scrive ...; una rubrica ... s. la quale io trovo scritte le ... Leggi Tutto

sfericità

Vocabolario on line

sfericita sfericità s. f. [der. di sferico]. – 1. Conformazione sferica: la s. della Terra. 2. Parametro definito dal rapporto tra la superficie esterna di una particella e la superficie esterna della [...] sfera equivalente (cioè della sfera avente lo stesso volume), impiegato, in varî campi dell’ingegneria, per la caratterizzazione dimensionale delle particelle solide. ... Leggi Tutto

aggiornaménto

Vocabolario on line

aggiornamento aggiornaménto s. m. [der. di aggiornare]. – 1. a. Il rendere o tenere aggiornato: a. d’un registro, d’un catalogo, d’un listino dei prezzi; volume di a. d’un’enciclopedia; a. delle proprie [...] cognizioni; corsi di a. culturale per insegnanti; l’a. di un grande vocabolario è impresa faticosa. b. Con uso estens., ammodernamento, adeguamento ad esigenze o criterî nuovi: il consiglio d’amministrazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 70
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali