• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Medicina [118]
Fisica [79]
Industria [61]
Chimica [42]
Matematica [40]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [31]
Storia [31]
Biologia [30]

van²

Vocabolario on line

van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto [...] di merci e anche di animali. 2. Tipo di autoveicolo monovolume (v. volume, n. 2 d), in genere di grandi dimensioni, in cui trovano alloggiamento nello stesso ambiente carico e persone. ... Leggi Tutto

condensare

Vocabolario on line

condensare v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni [...] . Riunire, restringere, compendiare: c. i proprî pensieri in poche parole; ho cercato di c. tutta la materia in un solo volume. 3. intr. pron. a. Diventare denso, passare dallo stato di vapore allo stato liquido (nel linguaggio tecn., talvolta anche ... Leggi Tutto

mousse

Vocabolario on line

mousse ‹mus› s. f., fr. [propr. «schiuma» (per traslato da mousse «musco»)]. – 1. Nome (reso talora in ital. con schiuma) di varie preparazioni gastronomiche, servite per lo più come antipasti o dessert, [...] , denominazione di sostanze, per lo più poliuretani a struttura schiumosa, usate nel trattamento di laminazione dei tessuti. 3. In cosmetica, prodotto di consistenza spumosa usato per dare forma e volume alla capigliatura, e per fissarne la piega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

ipercellularità

Vocabolario on line

ipercellularita ipercellularità s. f. [comp. di iper- e cellularità]. – In istologia, l’aumento numerico delle cellule di un tessuto, con o senza aumento di volume (tassativo, quest’ultimo, nell’iperplasia): [...] i. del tessuto adiposo ... Leggi Tutto

refrattàrio

Vocabolario on line

refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] alterazioni notevoli alle alte temperature (almeno superiori a 1500 °C), caratterizzati da ridotta variabilità di volume (per assicurare la stabilità delle costruzioni e dei rivestimenti), buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche (specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

microgastrìa

Vocabolario on line

microgastria microgastrìa s. f. [comp. di micro- e gastro-]. – Nel linguaggio medico, abnorme piccolezza congenita dello stomaco; in radiologia, diminuzione di volume della cavità dello stomaco. ... Leggi Tutto

epiżòna

Vocabolario on line

epizona epiżòna s. f. [comp. di epi- e zona]. – In geologia e petrografia, nell’àmbito del metamorfismo regionale, l’ambiente (caratterizzato da temperature modeste, che non superano i 300 °C, e forti [...] nella parte superficiale della crosta terrestre, nel quale le rocce subiscono un metamorfismo di basso grado, con formazione di rocce scistose (filladi, micascisti, ecc.) e genesi di minerali a volume molecolare minore di quelli preesistenti. ... Leggi Tutto

stiacciato

Vocabolario on line

stiacciato s. m. [variante tosc. di schiacciato], ant. – Termine usato dagli artisti del Rinascimento per indicare, in scultura, quella specie di rilievo bassissimo, di cui fecero uso con grande maestria [...] Donatello, Desiderio da Settignano e A. Rossellino, che intende dare una riduzione in prospettiva del volume reale dei corpi, conseguendo così un valore pittorico. ... Leggi Tutto

orometrìa

Vocabolario on line

orometria orometrìa s. f. [comp. di oro-2 e -metria]. – In geologia, la determinazione di alcuni valori medî (inclinazione media, volume, altezza media, ecc.) che possono servire a individuare i caratteri [...] di un rilievo montuoso, in genere fatta applicando determinate formule ai dati forniti da carte a grande scala con equidistanza delle curve di 5 in 5 metri ... Leggi Tutto

abbassare

Vocabolario on line

abbassare v. tr. [der. di basso 1]. – 1. Spostare più in basso: a. un quadro, a. la lampada; fare più basso, portare a un livello più basso: a. il muro di una casa, l’altezza di una finestra; portare [...] a un tono o a un grado più basso, a un’intensità minore: a. la voce o il tono della voce, a. la radio o il volume (di voce) della radio, a. la luce, la fiamma del gas; a. i prezzi; a. di un punto il costo del denaro; a. la moneta, i titoli, le azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 70
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali