butilamina
(o butilammina) s. f. [comp. di butile e am(m)ina]. – Composto organico la cui molecola è formata dal radicale butilico e da un gruppo aminico; è materia prima per preparare agenti emulsionanti, [...] inibitori di corrosione, acceleratori di vulcanizzazione. ...
Leggi Tutto
diamil-
diamìl- [comp. di di-2 e amile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali amilici C5H11−; per es.: diamilamina, liquido incolore, usato come [...] accelerante per la vulcanizzazione della gomma, come solvente per olî, resine, ecc.; diamilfenòlo, liquido giallognolo dal debole odore di fenolo, usato come additivo per olî lubrificanti, nell’industria della gomma, degli insetticidi, ecc.; ...
Leggi Tutto
neoprene
neoprène s. m. [comp. di neo- e (cloro)prene]. – In senso stretto, nome commerciale dei diversi tipi di gomma sintetica del polimero del cloroprene (o policloroprene); esteso poi a indicare, [...] nell’uso corrente, anche materiali analoghi di altra produzione e, addirittura, qualunque materiale proveniente dalla vulcanizzazione di una mescolanza di elastomeri in cui entri il policloroprene: colla al n.; rivestimento, guarnizione in neoprene. ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio s. m. [lat. scient. Tellurium, der. del lat. class. tellus -uris «terra»; il nome fu coniato dapprima nella forma ted. Tellur, dal chimico M. H. Klaproth, che isolò l’elemento nel 1789]. [...] dell’elettricità e del calore, che si ricava dai fanghi residuati dalla depurazione elettrolitica del rame; viene usato nella vulcanizzazione della gomma e, in metallurgia, come additivo per acciai e nella preparazione di leghe di rame e piombo. ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, [...] di certe proteine (cistina), altri, prodotti artificialmente, si usano come catalizzatori in reazioni di polimerizzazione, nella vulcanizzazione della gomma, come antiossidanti, come additivi per lubrificanti e carburanti, come tensioattivi, ecc. ...
Leggi Tutto
vulcanizzantevulcaniżżante agg. e s. m. [part. pres. di vulcanizzare]. – Di sostanza capace di trasformare la gomma naturale o sintetica in materiale elastico (v. vulcanizzazione). Il vulcanizzante [...] di più largo impiego (oltre il 95%) è lo zolfo ...
Leggi Tutto
vulcanizzarevulcaniżżare v. tr. [dall’ingl. (to) vulcanize, der. del nome del dio Vulcano]. – Sottoporre a vulcanizzazione: v. il caucciù; v. una gomma d’automobile. ◆ Part. pres. vulcaniżżante, anche [...] come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. vulcaniżżato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
vulcanizzatovulcaniżżato agg. [part. pass. di vulcanizzare]. – Che ha subìto la vulcanizzazione: gomme v.; fibra v., o cartone v., v. fibra (nel sign. 4). Olio v., lo stesso che fatturato s. m. o factice [...] (v.) ...
Leggi Tutto
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, [...] , liquido incolore, usato come solvente, come inibitore di corrosione in anticongelanti, come accelerante nella vulcanizzazione della gomma; etilenòssido, liquido incolore, infiammabile, largamente usato nella sintesi di composti organici anche ...
Leggi Tutto
difenil-
difenìl- [tratto da difenile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di due radicali fenilici −C6H5; tali composti sono usati come intermedî [...] es., la difenilamina e il difenilmetano), come solventi (per es., il difeniletano), come aggressivi chimici (per es., la difenilcianoarsina e la difenilcloroarsina), come acceleranti nella vulcanizzazione della gomma (per es., la difenilguanidina). ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile a contatto di solventi organici. Il termine...
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie di piante delle regioni tropicali.
Per...