gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente [...] al sing.: lo scoppio di una g., avere una g. a terra, ecc.). G. vulcanizzata, che ha subìto un processo di vulcanizzazione (v.); g. rigenerata, prodotto ottenuto recuperando e riutilizzando, attraverso processi chimici e tecnici di solubilizzazione ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] utilizzato come disidratante, astringente, antisettico, fondente per saldare, nella conservazione del legno, nelle pile a secco, nella vulcanizzazione della gomma, ecc.; il solfato o vetriolo di z. o vetriolo bianco come mordente e per rendere non ...
Leggi Tutto
latice
làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile [...] -sanitarî, giocattoli, rivestimenti, ecc. (in questi usi, più com. la forma lattice) e soprattutto, attraverso la vulcanizzazione, per la preparazione della gomma propriamente detta. 2. letter. raro. Con il sign. etimologico, acqua scorrente: ell ...
Leggi Tutto
ritardante
agg. [part. pres. di ritardare]. – Che ha la funzione e il fine di ritardare: sostanza r. (o assol. ritardante), in chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche [...] che rallentano la velocità di crescita dei cristalli e ne modificano la forma, gli additivi che si impiegano nella vulcanizzazione della gomma al fine di prolungare il periodo di fluidità della mescola così da consentirle di riempire la cavità dello ...
Leggi Tutto
tiocarbanilide
s. f. [comp. di tio- e carbanilide]. – Composto organico solforato, usato come agente accelerante nella vulcanizzazione della gomma, come agente flottante e in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
tioetere
tioètere s. m. [comp. di tio- e etere2]. – Nome generico dei composti organici formati da due radicali (alifatici, aromatici o eterociclici) uniti da un atomo di zolfo; i tioeteri, detti anche [...] sgradevole, che si rinvengono nei petrolî e negli organismi animali o vegetali, si usano come acceleranti nella vulcanizzazione, come antiossidanti e stabilizzanti per la gomma, come insetticidi, come farmaci agenti nella disassuefazione dall’alcol ...
Leggi Tutto
tiourea
tiourèa s. f. [comp. di tio- e urea]. – Sostanza organica di formula H2N−CS−NH2 (l’analogo solforato dell’urea, per cui viene detta anche tiocarbamide), cristallina, incolore, che forma sali [...] molti ioni metallici e composti di inclusione con idrocarburi alifatici e cicloparaffine; trova impiego nel frazionamento di miscele di idrocarburi, e si usa inoltre per la preparazione di materie plastiche, come accelerante di vulcanizzazione, ecc. ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile a contatto di solventi organici. Il termine...
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie di piante delle regioni tropicali.
Per...