• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geologia [49]
Medicina [14]
Anatomia [9]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Biologia [6]
Industria [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]

tappo

Vocabolario on line

tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] di cerume che si forma a volte nel condotto uditivo esterno dell’orecchio, occludendolo (v. cerume). In partic., in vulcanologia, ammasso di materiali lavici e piroclastici che chiude il condotto di un vulcano spento o quiescente, e che, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

quiescènte

Vocabolario on line

quiescente quiescènte agg. [dal lat. quiescens -entis, part. pres. di quiescĕre «riposare», da quies quietis «quiete»]. – Che è in stato di quiescenza (v.): ridestare le passioni q.; un diritto q., nel [...] linguaggio giuridico; vulcano q., in vulcanologia; piante, organi, apparati q., in botanica; cellula q., in biologia, cellula che non è sottoposta a divisioni cellulari ripetute ma che può essere stimolata a farlo, come, per es., le cellule satelliti ... Leggi Tutto

quiescènza

Vocabolario on line

quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] nella pensione e nel trattamento di fine rapporto (comunem. chiamato liquidazione) commisurati all’anzianità. 2. In vulcanologia, periodo di varia durata (fino a centinaia e migliaia di anni) di sospensione dell’attività vulcanica violenta ... Leggi Tutto

tùmulo

Vocabolario on line

tumulo tùmulo (non com. tùmolo) s. m. [dal lat. tumŭlus, propr. «monticello», der. del tema di tumere «esser gonfio»]. – 1. a. Prominenza del terreno, creatasi naturalmente, per accumulo di terra e di [...] sabbia (quindi anche sinon. di tombolo), o formata dall’uomo con l’accumulo di materiale diverso. b. In vulcanologia, t. (o duomo) di zolle, sollevamento cupoliforme di una lava già solidificata, in seguito al sottoscorrimento e alla pressione ... Leggi Tutto

reumàtico

Vocabolario on line

reumatico reumàtico agg. [dal lat. rheumatĭcus, gr. ῥευματικός, der. di ῥεῦμα: v. reuma; il sign. 2 fa riferimento al sign. etimologico di ῥεῦμα, cioè «scorrimento, flusso»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, [...] detta anche malattia di Jean Bouillaud, dal nome dell’autore che ne fornì (1836) una compiuta descrizione. 2. In vulcanologia, detto di lave e altri prodotti effusivi ad alta temperatura, emessi da apparati vulcanici, che, per la loro bassa viscosità ... Leggi Tutto

scòria

Vocabolario on line

scoria scòria s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. – 1. a. In metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso [...] , di nessun valore; parte deteriore e superflua: liberarsi dalle s. di un’erudizione pedantesca. 2. estens. a. In vulcanologia, scorie di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che limitano superiormente e inferiormente una massa di lava e che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tavolato

Vocabolario on line

tavolato s. m. [der. di tavola]. – 1. a. Insieme di più tavole connesse in modo da costituire un piano: per ismaltire il vino ... mastro Cosimo dovette dormire in caserma, sul t. (Capuana). b. Tipo di [...] mare a − 200 m (piattaforma continentale): occupano da soli la quarta parte dell’intera superficie terrestre. b. In vulcanologia, t. vulcanico, vulcano tabulare formatosi attraverso cicli effusivi di lave basiche molto fluide o di nubi ardenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

protruṡióne

Vocabolario on line

protrusione protruṡióne s. f. [der. di protrudere]. – 1. Lo sporgere in fuori, detto soprattutto (in anatomia, nella zoologia descrittiva, nel linguaggio medico) di un organo o di una parte del corpo, [...] far sporgere: p. della lingua. In fonetica, p. labiale, lo stesso che arrotondamento labiale (v. arrotondamento). 2. In vulcanologia, p. solida, massa di lava già solidificata all’interno del condotto vulcanico che fuoriesce lentamente all’esterno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

stromboliano

Vocabolario on line

stromboliano agg. – Di Strómboli, piccola isola vulcanica del gruppo delle Eolie, nel Tirreno: le coste s.; la vegetazione s.; in partic., dello Stromboli, il vulcano attivo da cui è formata l’isola; [...] in vulcanologia, fase s., fase eruttiva del tipo di quelle presentate dallo Stromboli, cioè con fuoriuscita di materiale piroclastico con violenza moderata. ... Leggi Tutto

espandiménto

Vocabolario on line

espandimento espandiménto s. m. [der. di espandere]. – L’atto, il fatto di espandersi; è forma meno com. di espansione. E. dei fondi oceanici, in geologia, l’accrescimento della larghezza della frattura [...] campioni preziosi ai fini del paleomagnetismo, nonché della teoria della tettonica a zolle e della deriva dei continenti. In vulcanologia, e. lavico, giacitura di rocce effusive caratterizzata da grande estensione orizzontale e piccolo spessore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
vulcanologìa
vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni connessi, quali i sismi e le deformazioni...
espandiménto làvico
espandiménto làvico In vulcanologia, giacitura di rocce effusive caratterizzata da grande estensione orizzontale e piccolo spessore, tipica di lave molto fluide generate per vulcanismo lineare. La successione di più e.l. può costituire piattaforme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali