implosione
imploṡióne s. f. [comp. di in-1 e (es)plosione]. – 1. In fisica, fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo (per es., certi tipi di tubi elettronici a vuoto) soggette a una [...] pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. 2. In fonetica: a. Rumore caratteristico di consonante occlusiva articolata in fine di sillaba: per es., t nell’ingl. ...
Leggi Tutto
esausto
eṡàusto (ant. essàusto) agg. [dal lat. exhaustus, part. pass. di exhaurire «esaurire»]. – 1. Impoverito, vuoto: l’erario è e.; la cassa è e.; seguìto dalla prep. di, privo, rimasto senza: e. [...] di forze, di denari; vecchio e. del vigor naturale (B. Castiglione); consumato, finito: E non er’anco del mio petto essausto L’ardor del sacrificio (Dante). Più com. nell’uso, con riferimento a persona, ...
Leggi Tutto
accidia
accìdia s. f. [dal gr. ἀκηδία «negligenza», comp. di ἀ- priv. e κ ῆ δος «cura», assunto nel lat. tardo come acedia e acidia]. – Inerzia, indifferenza e disinteresse verso ogni forma di azione [...] caratterizza molti giovani del nostro tempo, afflitti da assenza di interessi, monotonia delle impressioni, sensazioni di immobilità, vuoto interiore, rallentamento del corso del tempo e quindi a. (Umberto Galimberti). Più in partic., nella morale ...
Leggi Tutto
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio [...] della guerra-lampo condotta dall’esercito tedesco contro le armate polacche nel 1939 e russe nel 1941. 5. In aviazione, vuoto d’aria. 6. fig. Zona che presenta determinate caratteristiche, diverse da quelle del contesto in cui è inclusa: un paese ...
Leggi Tutto
vetrinismo
s. m. (iron.) Esibizione, esposizione davanti a tutti, come in una vetrina. ◆ Per quel che ci riguarda, seguiremo l’evoluzione del ragazzo [Valentino Rossi] in uomo più di quanto abbiamo seguito [...] • Il sito è sul piano di Internet ciò che l’«evento» è sul piano del mondo reale: un’organizzazione del vuoto che reclama qualcosa che voglia rimbombarci dentro. E così Internet si pone perlopiù come un esperimento di vetrinismo planetario. (Stefano ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] le leggi fisiche che regolano i fenomeni naturali: moto naturalmente accelerato (in fisica, il moto libero di caduta dei gravi nel vuoto); conforme alla natura stessa dell’uomo, alla sua indole, alle sue inclinazioni e tendenze: certi vizii sono ne l ...
Leggi Tutto
tuffo2
tuffo2 s. m. [der. di tuffare]. – 1. L’azione di tuffare, e più com. l’atto, il fatto di tuffarsi riferito a persone o animali: fare un t. in mare, nel fiume; scherz., un t. involontario, di chi [...] lanciarsi: il t. del portiere, nel gioco del calcio, per parare il pallone basso (parare in tuffo); fare un t. nel vuoto, precipitare; fare un t. nel passato, tornarvi con la memoria; gettarsi, buttarsi a tuffo su qualche cosa, cercare di afferrarla ...
Leggi Tutto
mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] , licenziare; l’hanno mandato via dopo il mese di prova; dopo un breve colloquio lo mandò via (anche semplicem. lo mandò) a mani vuote ma pieno di buone speranze; lo mandò in santa pace, con Dio, se lo levò di torno. Più genericam., m. in giro, con ...
Leggi Tutto
spazialismo
s. m. [der. di spaziale]. – Movimento artistico (detto anche movimento spaziale) nato nel secondo dopoguerra, che, con il superamento dei generi espressivi tradizionali (pittura, scultura, [...] ), auspicava un’arte integrale in grado di rifiutare l’immagine naturalistica e di servirsi di mezzi quali la luce, il suono, il vuoto spaziale; ne pose le basi L. Fontana, e in Italia vi aderirono varî artisti tra cui R. Crippa, E. Donati, G. Dova ...
Leggi Tutto
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] a fenomeni o dispositivi varî relativi alla fisica dell’aria e, più in generale, degli aeriformi: macchina o pompa p., vuoto pneumatico. Nel linguaggio tecn., detto di organi o dispositivi nei quali l’aria, o un altro aeriforme, agisce come mezzo ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...