covone /ko'vone/ s. m. [prob. der. del lat. cavus "incavato, vuoto"]. - (agr.) [mazzo di spighe di grano, avena e sim. tagliate e legate insieme] ≈ bica, fascio, fastello, manipolo, mannello. ...
Leggi Tutto
guardare [dal germ. wardōn]. - ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine; g. nel vuoto] ≈ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, [...] esaminare, fissare, scrutare. ‖ vedere. ● Espressioni (con uso fig.): guardare con la coda dell'occhio ≈ sbirciare; guardare dall'alto in basso ≈ disprezzare, snobbare. ↔ apprezzare, rispettare, stimare; ...
Leggi Tutto
spazio /'spatsjo/ s. m. [dal lat. spatium]. - 1. (astron.) [ambiente in cui si muovono i corpi celesti: la conquista dello s.] ≈ cielo, cosmo, universo. 2. a. [estensione a due o tre dimensioni in cui [...] s. pubblico] ≈ ambiente. ‖ area, superficie, zona. ⇓ distesa, spiazzo. c. [estensione tra due elementi] ≈ intercapedine, interstizio. ‖ vuoto. d. (anat.) [estensione libera tra due organi e sim.: s. intercostale] ≈ diastema, Ⓖ distanza, intervallo. 3 ...
Leggi Tutto
spencolarsi v. rifl. [der. di pencolare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io mi spèncolo, ecc.). - [protendersi con il corpo in avanti nel vuoto] ≈ spenzolarsi, sporgersi. ↔ ritrarsi. ...
Leggi Tutto
ranno s. m. [voce di origine germ.]. - [soluzione di cenere di legno e acqua bollente, usata in passato per lavare i panni] ≈ cenerata, liscivia. ● Espressioni: fig., perdere (o buttare via o gettare via) [...] il ranno e il sapone [impegnarsi in qualcosa senza ottenere risultati] ≈ (fam.) girare a vuoto. ‖ (lett.) ciurlare nel manico, fare un buco nell'acqua. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aeronautica
Persone - Addetto alla navigazione aerea; aeronauta; aeroportuale; assistente di volo, hostess (d’aria, di terra), personale di cabina, steward; aviatore; comandante, pilota (in [...] (aereo), carta d’imbarco; business class, classe turistica, prima classe, seconda classe; compagnia (aerea, di bandiera), linea aerea; frequent flyer; imbarco, ora d’imbarco; rotta; scalo (aereo); turbolenza, vuoto d’aria; volo (charter, di linea). ...
Leggi Tutto
spento /'spɛnto/ o /'spento/ agg. [part. pass. di spegnere]. - 1. a. [del fuoco e sim., che non arde più: un falò s.] ≈ estinto. ↔ acceso, ardente, vivo. ↑ scoppiettante. b. (estens.) [della calce, che [...] ] stentoreo, [della voce] tonante. c. [dello sguardo, che non ha o ha perso espressività] ≈ atono, inespressivo, vacuo, vuoto. ‖ fisso, vitreo. ↔ acuto, espressivo, vivace, vivo. 4. (fig.) [che non esiste più: civiltà, dinastia s.] ≈ estinto, morto ...
Leggi Tutto
spenzolante /spendzo'lante/ agg. [part. pres di spenzolare]. - [che è sospeso nel vuoto: stare con le braccia, con le gambe s.] ≈ pendente, penzolante, spencolante. ...
Leggi Tutto
spenzolare /spendzo'lare/ v. intr. [der. di penzolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io spènzolo, ecc.; aus. avere). - [stare sospeso dall'alto, anche con la prep. da: una manina bianca a guisa di cera [...] spenzolava da una parte (A. Manzoni)] ≈ pendere, penzolare, [dondolandosi] ciondolare. ■ spenzolarsi v. rifl. [protendersi con il corpo in avanti nel vuoto] ≈ e ↔ [→ SPENCOLARSI]. ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...