squallore /skwa'l:ore/ s. m. [dal lat. squalor -oris "squallore"]. - 1. a. [il mancare di ogni caratteristica positiva, al punto tale da esprimere grande tristezza] ≈ miseria. ↓ povertà. ↔ fastosità, sfarzo, [...] sontuosità, splendore. ↓ ricchezza. b. [l'esprimere un senso di vuoto, desolazione e sim.] ≈ abbandono, desolazione, (lett.) desuetudine, nudità. ↔ rigogliosità. ‖ amenità. c. [l'essere privo di ornamenti] ≈ povertà, (non com.) scialbore. ↔ ricchezza ...
Leggi Tutto
impegnato agg. [part. pass. di impegnare]. - 1. [obbligato da promessa] ≈ vincolato. 2. [di albergo, ristorante e sim., che è stato fatto riservare: il tavolo è i.] ≈ fissato, occupato, prenotato, preso, [...] riservato. ↔ disponibile, libero, vuoto. 3. [che ha molti impegni: essere i. tutto il giorno con gli esami] ≈ affaccendato, indaffarato, occupato, preso. ↔ disponibile, libero. ↑ sfaccendato. 4. [di intellettuale, opera d'arte e sim., partecipe della ...
Leggi Tutto
implodere /im'plɔdere/ v. intr. [der. di esplodere, con cambio di pref.] (coniug. come esplodere; aus. essere). - (fis.) [cedere sotto l'azione di una pressione interna o esterna: un contenitore al cui [...] interno sia stato fatto il vuoto può i.] ≈ [di stella e sim.] collassare. ‖ accartocciarsi. ↔ esplodere. ...
Leggi Tutto
denso /'dɛnso/ agg. [dal lat. densus]. - 1. [assol., di corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle sono molto vicine l'una all'altra: una colla d.; inchiostro, gas d.] ≈ (non com.) coerente, coeso, [...] compatto, consistente, [di nebbia e sim.] fitto, [di liquidi] lento. ↔ (non com.) incoerente, inconsistente, rado. 2. (fig.) [che contiene molti elementi, con la prep. di: libro d. di idee] ≈ carico, colmo, pieno, ricco, saturo. ↔ povero, vuoto. ...
Leggi Tutto
stipato agg. [part. pass. di stipare]. - 1. [che deve stare insieme a molte altre persone o cose in uno spazio insufficiente per tutti: s. in cinque nella mia macchina si sta stretti] ≈ accalcato, ammassato, [...] di: una sala s. (di gente)] ≈ affollato, gremito, zeppo. ↑ rigurgitante, sovraffollato, straboccante, stracolmo, strapieno, straripante, traboccante. ↓ pieno. ‖ sovraccarico, stracarico. ↔ sgombro, [con uso assol.] vuoto. ↑ [con uso assol.] deserto. ...
Leggi Tutto
occupato [part. pass. di occupare]. - ■ agg. 1. a. [di luogo o mezzo, già utilizzato da altri: le stanze dell'albergo sono tutte o.] ≈ completo, pieno, (fam.) preso. ↔ disponibile, libero, vuoto. b. [di [...] luogo o mezzo, che è già stato oggetto di una prenotazione: è o. questo posto?] ≈ impegnato, prenotato, (fam.) preso, riservato. ↔ disponibile, libero. 2. [di persona, che ha molto da fare, che ha impegni ...
Leggi Tutto
riboccante agg. [part. pres. di riboccare]. - [pieno a dismisura, con la prep. di: una trattoria r. di clienti] ≈ ricolmo, rigurgitante, strabocchevole, strapieno, straripante, traboccante, zeppo, [di [...] gente] gremito. ↔ vuoto. ...
Leggi Tutto
straboccante agg. [part. pres. di straboccare]. - 1. [riempito oltre misura, anche fig. e con la prep. di: valigia s. di vestiti; cuore s. d'odio] ≈ riboccante, sovraccarico, stracarico, stracolmo, strapieno, [...] straripante, traboccante, zeppo. ‖ gonfio, gremito, saturo. ↔ vuoto. ‖ scarico, sgonfio. 2. [di luogo in cui la gente si accalca] ≈ rigurgitante, sovraffollato, stracolmo, strapieno, straripante, traboccante. ...
Leggi Tutto
stracarico /stra'kariko/ agg. [der. di carico¹, col pref. stra-] (pl. m. -chi). - 1. [essere riempito oltre misura, anche fig. e con la prep. di] ≈ e ↔ [→ STRABOCCANTE (1)]. 2. [di luogo in cui la gente [...] si accalca] ≈ rigurgitante, sovraffollato, straboccante, stracolmo, strapieno, straripante, traboccante. ↔ sgombro, [con uso assol.] deserto, [con uso assol.] vuoto. ...
Leggi Tutto
stracolmo /stra'kolmo/ agg. [der. di colmo¹, col pref. stra-]. - 1. [riempito oltre misura, anche fig. e con la prep. di] ≈ e ↔ [→ STRABOCCANTE (1)]. 2. [di luogo in cui la gente si accalca: la mostra [...] era s. di visitatori] ≈ rigurgitante, sovraffollato, straboccante, strapieno, straripante, traboccante. ↓ affollato, gremito, zeppo. ↔ sgombro, [con uso assol.] vuoto. ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...