strapieno /stra'pjɛno/ agg. [der. di pieno, agg., col pref. stra-]. - 1. [riempito oltre misura, anche fig. e con la prep. di] ≈ e ↔ [→ STRABOCCANTE (1)]. 2. (estens.) [di luogo in cui la gente si accalca, [...] anche con la prep. di] ≈ rigurgitante, sovraffollato, straboccante, stracolmo, straripante, traboccante. ↔ sgombro, [con uso assol.] vuoto. 3. (estens.) [che ha mangiato troppo: sentirsi s.] ≈ pieno come un uovo, (pieno) zeppo. ↓ pieno, (lett.) ...
Leggi Tutto
straripante agg. [part. pres. di straripare]. - 1. [riempito oltre misura, anche fig. e con la prep. di] ≈ e ↔ [→ STRABOCCANTE (1)]. 2. [di luogo in cui la gente si accalca, anche con la prep. di] ≈ rigurgitante, [...] sovraffollato, straboccante, stracolmo, strapieno, traboccante. ↔ sgombro, [con uso assol.] vuoto. ...
Leggi Tutto
ricolmo /ri'kolmo/ agg. [der. di ricolmare]. - [riempito fino all'orlo, con la prep. di, anche fig.: piatti r. di cibi squisiti; ha il cuore r. di gioia] ≈ colmo, pieno, ripieno, saturo, (fam.) zeppo. [...] ↑ stracolmo, straripante, traboccante. ↔ sgombro, vuoto. ...
Leggi Tutto
incolmabile /inkol'mabile/ agg. [der. di colmare, col pref. in-²]. - 1. [che non può essere colmato, anche fig.: la sua scomparsa lascia un vuoto i.] ≈ irreparabile, irrimediabile. 2. (sport.) [di svantaggio [...] in una gara e sim.: distacco i.] ≈ irrecuperabile, irrimediabile. ↔ recuperabile, rimediabile ...
Leggi Tutto
riempire (non com. riempiere /ri'empjere/) [der. di empire (o empiere), col pref. ri-] (io riémpio, ecc.; coniug. come empire). - ■ v. tr. 1. a. [rendere pieno di un liquido e sim., un recipiente, anche [...] , con la prep. di del secondo arg.: un film che riempie di terrore] ≈ colmare, pervadere. 2. a. [occupare con qualcosa uno spazio vuoto, anche con la prep. di del secondo arg.: r. gli scaffali di una libreria; r. il cestino di cartacce] ≈ colmare ...
Leggi Tutto
rigonfiamento /rigonfja'mento/ s. m. [der. di rigonfiare]. - 1. [il rigonfiare o il rigonfiarsi: r. di un pallone] ↔ sgonfiamento. 2. (estens.) [il punto, la parte in cui un oggetto s'è rigonfiato: c'è [...] un r. verso la metà del tronco] ≈ (fam.) bozzo, (non com.) enfiagione, gonfiore, rigonfio. ↔ cavità, rientranza, vuoto. 3. (med.) [aumento patologico di un organo o di un tessuto] ≈ (non com.) estumescenza, Ⓖ gonfiore, intumescenza, tumefazione, ...
Leggi Tutto
opaco agg. [dal lat. opacus] (pl. m. -chi). - 1. (fis.) [di corpo, che non si lascia attraversare dalla luce o da radiazioni di una determinata lunghezza d'onda: il piombo è o. ai raggi X] ≈ impermeabile. [...] di espressione, di vivacità: sguardo o.; intelligenza o.] ≈ inespressivo, ottuso, spento, torpido, vacuo, velato, vitreo, vuoto. ↔ acuto, espressivo, luminoso, penetrante, vivace. b. [di prestazione, che non eccelle: prova o.] ≈ mediocre, modesto ...
Leggi Tutto
rigonfio /ri'gonfjo/ [da rigonfiare]. - ■ agg. 1. [molto gonfio, anche con la prep. di: portafoglio r. di banconote] ≈ gonfio. ‖ colmo, gravido, pieno. ↔ sgonfio. ‖ vuoto. 2. (fig.) [completamente pervaso [...] da un sentimento: essere r. di odio] ≈ carico, colmo, (non com.) enfio, pieno. ■ s. m. [il punto, la parte in cui un oggetto s'è rigonfiato] ≈ e ↔ [→ RIGONFIAMENTO (2)] ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...