buco¹ agg. [der. di bucare, propr. part. pass. senza suff.] (pl. m. -chi), non com. - [dotato di un foro o danneggiato da un foro] ≈ bucato, forato, perforato. ‖ trapanato. ● Espressioni (con uso fig.): [...] andare buco ≈ andare a vuoto, fallire, non riuscire; avere le mani buche ≈ avere le mani bucate, dilapidare, dissipare, scialacquare, scialare; non com., testa buca [persona poco intelligente] ≈ capo scarico, testa vuota, testone. ...
Leggi Tutto
aeronautica /aero'nautika/ (pop. areonautica) s. f. [dall'agg. aeronautico]. - 1. [complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea] ≈ aviazione. 2. (milit.) [l'arma aerea] ≈ aviazione, [...] (aereo), carta d’imbarco; business class, classe turistica, prima classe, seconda classe; compagnia (aerea, di bandiera), linea aerea; frequent flyer; imbarco, ora d’imbarco; rotta; scalo (aereo); turbolenza, vuoto d’aria; volo (charter, di linea). ...
Leggi Tutto
buttare [dal fr. ant. bouter "colpire; gettare; germinare", provenz. botar, dal franco ✻bōtan "colpire"]. - ■ v. tr. 1. [allontanare con la mano un oggetto: b. in aria, a terra] ≈ gettare, lanciare, tirare. [...] soldi] ≈ dilapidare, scialacquare, sciupare, sprecare. ↔ conservare, mettere a frutto, risparmiare. □ buttarsi giù 1. [farsi cadere nel vuoto: b. giù dalla finestra, da un trampolino] ≈ lanciarsi, tuffarsi. 2. [mettersi in posizione sdraiata: b. giù ...
Leggi Tutto
araldica /a'raldika/ s. f. [dal fr. héraldique]. - [disciplina che studia gli stemmi nobiliari, la loro origine e la loro composizione] ≈ ‖ genealogia.
araldica - nomenclatura
Fabio Rossi
araldica
Elementi [...] ; illeonito; illeopardito; levato o rampante; linguato; mostruoso; nascente; ordinato; orecchiato; passante; rivoltato; rovesciato; uscente; vuoto.
Colori e materiali - 1. Smalti: arancione; azzurro; nero; porpora; rosso; verde. 2. Metalli: argento ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...