vuotometro /vwo'tɔmetro/ s. m. [comp. di vuoto e -metro], non com. - (tecn.) [strumento per la misurazione della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto] ≈ vacuometro. ...
Leggi Tutto
memoria /me'mɔrja/ s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris "memore"]. - 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m.] ≈ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare, (lett.) [...] obliare, rimuovere, scordare. ↔ richiamare alla memoria, ricordare, rievocare; mandare (o imparare) a memoria → □; tenere a memoria → □; vuoto di memoria → □. ▲ Locuz. prep.: a memoria [riferito a testi e sim., che si è in grado di ripetere parola ...
Leggi Tutto
zeppo /'tsep:o/ o /'dzep:o/ agg. [part. pass. senza suff. di zeppare] (con la prep. di). - 1. a. [di spazio, contenitore e sim., riempito fittamente, spesso di cose dello stesso genere, con la prep. di, [...] ordine in un armadio (pieno) z. di abiti] ≈ carico, colmo, gremito, pieno (come un uovo), ripieno, stivato. ↑ strapieno, traboccante. ↔ vuoto, sgombro (da, di). b. (fig.) [di lavoro, opera e sim., che presenta in quantità una certa serie di elementi ...
Leggi Tutto
zero /'dzɛro/ num. card. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. dell'arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto" e poi "zero"]. - ■ s. m. (pl. zeri) 1. [numero cardinale che precede ogni numero [...] intero positivo nella serie dei numeri naturali, indicante la mancanza di ogni unità e corrispondente a un insieme vuoto di elementi: cominciare a contare dallo z.; sette volte z. fa zero] ● Espressioni: ora zero 1. [l'istante corrispondente alle ore ...
Leggi Tutto
mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] etere, fluido, sostanza, spazio. 2. (fis.) [contesto fisico in cui avviene un fenomeno, compreso il vuoto: l'aria è un m. trasparente; vincere la resistenza del m.; il vuoto è un m. in cui il suono non si propaga] ≈ Ⓖ ambiente. 3. [modalità d'azione ...
Leggi Tutto
gremito agg. [part. pass. di gremire]. - 1. [di spazio, contenitore e sim., riempito, per lo più di cose dello stesso genere: una stanza g. di libri; un barattolo di zucchero g. di formiche] ≈ carico, [...] colmo, pieno, ripieno, (fam.) zeppo. ↑ strapieno, traboccante. ↔ vuoto. 2. [di spazio, ambiente e sim., riempito di persone: aula g. di studenti; strade g. di folla] ≈ affollato, colmo, pieno, sovraffollato, (fam.) zeppo. ↔ sfollato, sgombro, vuoto. ...
Leggi Tutto
voto¹ [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto]. - Variante ant. e pop. di VUOTO. ...
Leggi Tutto
deserto /de'zɛrto/ [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre "abbandonare"]. - ■ agg. 1. [di zona, ambiente, privo di persone: paese d.; strade d.] ≈ abbandonato, disabitato, spopolato, vuoto. ↔ abitato, [...] ] ● Espressioni (con uso fig.): fare il deserto ≈ devastare, spopolare; parlare al deserto [non essere ascoltato] ≈ parlare a vuoto; volpe del deserto → □. □ volpe del deserto (zool.) [mammifero dei canidi, diffuso nel deserto, con grandi orecchie e ...
Leggi Tutto
ripieno /ri'pjɛno/ [der. di pieno, col pref. ri-]. - ■ agg. 1. [di cosa, che ha tutto il proprio spazio interno occupato da altre cose, con la prep. di, anche fig.: stomaco r. di cibo, d'acqua; scaffali [...] la mente r. di nomi, di date] ≈ carico, colmo, pieno, ricolmo, zeppo, [di recipiente] raso, [di recipiente] traboccante. ↔ sgombro, vuoto. 2. (gastron.) [di alimento, che è stato riempito con uno o più ingredienti, con la prep. di o assol.: pasticcio ...
Leggi Tutto
svuotare (non com. svotare) v. tr. [der. di vu(o)tare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d'accento, come in vuotare). - 1. a. [privare di ogni contenuto: [...] , ostruire. c. [rendere un luogo libero da ciò che lo occupa: s. una stanza] ≈ liberare, (non com.) sbrattare, sgombrare, vuotare. ↔ ingombrare, inzeppare, riempire. 2. (fig.) [rendere privo di qualcosa, con la prep. di del secondo arg.: s. una frase ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...