saturo /'saturo/ agg. [lat. satur -ŭra -ŭrum "sazio, pieno"]. - 1. (ant.) [completamente soddisfatto nel bisogno di cibo] ≈ e ↔ [→ SAZIO (1. a)]. 2. (chim.) [di soluzione la cui concentrazione in un determinato [...] il massimo valore possibile] ↔ insaturo. 3. (estens.) [che è pieno al punto da non sopportare ulteriori aggiunte, anche fig.: avere il cervello s. di date] ≈ colmo, ricolmo, stracolmo, traboccante, zeppo. ‖ carico, stracarico. ↔ sgombro, vuoto. ...
Leggi Tutto
esanime /e'zanime/ agg. [dal lat. exanimis, der. di anima "anima, vita", col pref. ex-]. - 1. [senz'anima, senza vita: cadde e. al suolo] ≈ privo di sensi. ‖ morto, svenuto. ↔ sveglio, vigile, vivo (e [...] , caratterizzato da silenzio e solitudine: Su l'orlo d'e. abissi (G. Pascoli)] ≈ abbandonato, deserto, disabitato, (lett.) ermo, isolato, (lett.) silente, silenzioso, solitario, spopolato, vuoto. ↔ abitato, chiassoso, popolato, popoloso, rumoroso. ...
Leggi Tutto
esausto /e'zausto/ agg. [dal lat. exhaustus, part. pass. di exhaurire "esaurire"]. - 1. a. [privato delle cose di cui generalmente è fornito: l'erario è e.] ≈ impoverito, svuotato, vuoto. ‖ depauperato. [...] ↔ colmo, inesausto, pieno. ↑ inesauribile. b. (non com.) [seguito dalla prep. di, rimasto senza: e. di forze, di denari] ≈ a corto, privo, senza (ø). 2. (fig.) [privato delle sue proprietà, a causa dell'uso: ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
lanciare. Finestra di approfondimento
Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] ). Più ricercato e d’uso limitato a lanci propriamente detti è proiettare: il corpo del paracadutista è proiettato nel vuoto (F. T. Marinetti). Buttare e gettare possono essere sinon. di tirare nel gioco delle carte: l’ultimo giocatore gettò ...
Leggi Tutto
lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] ). Più ricercato e d’uso limitato a lanci propriamente detti è proiettare: il corpo del paracadutista è proiettato nel vuoto (F. T. Marinetti). Buttare e gettare possono essere sinon. di tirare nel gioco delle carte: l’ultimo giocatore gettò ...
Leggi Tutto
languore /lan'gwore/ s. m. [dal lat. languor -oris, der. di languĕre "languire"]. - 1. a. [l'essere privo di forze] ≈ e ↔ [→ LANGUIDEZZA (1. a)]. b. (estens.) [sensazione di vuotezza che si avverte allo [...] stomaco per bisogno di cibo: l. di stomaco] ≈ languidezza, vuoto. ‖ fame. 2. (fig.) a. [il mostrare sentimentalismo e struggimento amoroso] ≈ e ↔ [→ LANGUIDEZZA (2. b)]. b. [di sguardo, espressione sensuale o trasognata] ≈ languidezza. ...
Leggi Tutto
esposto /e'sposto/ [part. pass. di esporre]. - ■ agg. 1. [mostrato, offerto alla vista del pubblico: ammirare i quadri e.] ≈ in mostra, in vista, presentato. 2. [di persona soggetta ad azione esterna che [...] e. nell'articolo; per i motivi e.] ≈ illustrato, riferito, riportato. 5. (alp.) [di via di arrampicata o passaggio aperto sul vuoto] ≈ a picco, scoperto. ■ s. m. 1. (giur.) [scritto in cui sono portati a conoscenza dell'autorità determinati fatti ...
Leggi Tutto
piatto² s. m. [uso sost. dell'agg. piatto]. - 1. [recipiente di forma circolare in cui si dispongono, si servono e si mangiano le pietanze] ≈ ⇑ stoviglia. ⇓ fondina, scodella. ● Espressioni: fig., fam., [...] , più gustosa di un pasto] ≈ (non com.) piatto di resistenza, pietanza. 2. (fig.) [la parte più interessante di qualcosa] ≈ clou. □ pulire il piatto [mangiare tutto, lasciando il piatto completamente vuoto] ≈ (fam.) spazzolare, (fam.) spolverare. ...
Leggi Tutto
scarico¹ /'skariko/ agg. [der. di carico¹, col pref. s- (nel sign. 1)] (pl. m. -chi). - 1. [privo del carico, in quanto non è stato ancora caricato o è stato già scaricato: l'autotreno ha fatto il viaggio [...] di ritorno s.] ≈ libero, sgombro, vuoto. ↔ carico, ingombro, pieno. 2. (fig.) [che non è oppresso da preoccupazioni, pensieri e sim., con la prep. di: mente s. di ansia] ≈ libero, privo, scevro, sgombro. ↔ aggravato, carico, grave, oppresso (da), ...
Leggi Tutto
esterno /e'stɛrno/ [dal lat. externus, der. di exter o exterus "che sta fuori"]. - ■ agg. 1. a. [che è fuori: scala e.] ≈ di fuori, esteriore. ↔ interno, intrinseco. ● Espressioni: candidato esterno [chi, [...] essere vero detto di atteggiamento, sentimento e sim.: impressione e.] ≈ apparente, epidermico, esteriore, formale, superficiale, vuoto. ↔ profondo, sostanziale. 4. (sport.) [di incontro disputato sul campo di gioco della squadra avversaria: vittoria ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...