tromba /'tromba/ s. f. [da un germ. ✻trumba]. - 1. (mus.) a. [strumento musicale a fiato, costituito da un tubo munito di pistoni e terminante in un padiglione] ≈ (ant.) buccina, (lett.) oricalco. ‖ bombardino, [...] clacson. 3. (fig.) [oggetto, struttura a forma di tromba] ● Espressioni: tromba d'aria (o terrestre) → □; tromba delle scale [spazio vuoto che si trova al centro delle rampe di una scala] ≈ Ⓣ (edil.) pozzo delle scale. 4. (zool.) a. [appendice mobile ...
Leggi Tutto
leggero /le'dʒ:ɛro/ [dal fr. ant. legier, lat. ✻leviarius, der. di lĕvis "lieve"]. - ■ agg. 1. a. [che pesa poco: l. come una piuma] ≈ (non com.) lieve. ‖ aereo, evanescente, impalpabile, inconsistente, [...] incorporeo, vaporoso. ↔ grave, pesante. b. [che porta su di sé poco peso: nave l.] ≈ ↑ scarico, vuoto. ↔ carico, pesante. c. [di indumento, tessuto e sim., che non protegge dal freddo: vestito l.] ≈ estivo, fresco. ↔ caldo, invernale, pesante. 2. ( ...
Leggi Tutto
tuffare [dal longob. ✻taufan "immergere"]. - ■ v. tr. 1. [gettare nell'acqua o in un liquido, con una certa forza e decisione, con la prep. in del secondo arg.: t. i panni nella vasca] ≈ (non com.) attuffare, [...] (da), uscire (da). b. (estens.) [fare un balzo per ricadere molto più in basso, con la prep. in: t. nel vuoto] ≈ buttarsi, gettarsi, lanciarsi, precipitarsi, saltare. c. (estens.) [fare un balzo per prendere rapidamente qualcosa, con la prep. su: il ...
Leggi Tutto
tuffo s. m. [der. di tuffare]. - 1. a. [l'entrare in acqua, per lo più con un balzo: vado a fare un t. per rinfrescarmi un po'] ≈ ‖ bagno. b. [riferito a cosa, l'entrare in acqua: il t. dei remi] ≈ immersione. [...] 2. (estens.) [il gettarsi con impeto: fare un t. nel vuoto] ≈ balzo, lancio, salto, slancio. ● Espressioni: fam., buttarsi a tuffo (su qualcosa) → □. 3. (aeron.) [discesa repentina e veloce: scendere (o gettarsi) in t.; bombardamento a tuffo] ≈ ‖ ...
Leggi Tutto
turbolenza /turbo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. turbolentia]. - 1. a. [il girare vorticosamente] ≈ impeto, (ant.) rapina, violenza. ↔ calma, quiete, tranquillità. b. [lo scorrere impetuosamente] ≈ impeto. ↓ [...] concitazione e sim.] ≈ [→ TUMULTO (3)]. 4. (meteor.) [vortice provocato dal rimescolamento di uno strato d'aria con un altro di differenti caratteristiche di umidità, temperatura, ecc.: durante il volo, potrebbe esserci qualche t.] ≈ vuoto d'aria. ...
Leggi Tutto
turgido /'turdʒido/ agg. [dal lat. turgĭdus]. - 1. a. [che si mostra di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore, anche con la prep. di: seno t. di latte] ≈ gonfio, (fam.) grosso, (fam.) ingrossato, [...] inturgidito, pieno, rigonfio, Ⓣ (fisiol.) turgescente. ↔ svuotato, vuoto. b. (estens.) [di pene, in stato d'erezione] ≈ diritto, dritto, (fam.) duro, eretto, (fam.) gonfio, (fam.) grosso, (fam.) ingrossato, inturgidito, sodo, (pop.) tosto, Ⓣ (fisiol ...
Leggi Tutto
libero /'libero/ [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. - ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all'autorità altrui: uomo l.] ≈ (ant., lett.) franco. ↔ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, [...] soggetto (a). g. [non impegnato da altri: non c'era un posto l. in tutto il teatro; appartamento l.] ≈ disponibile, vuoto. ↔ occupato. 4. (burocr.) [non fornito di bollo: domanda in carta l.] ↔ bollato, legale. 5. (fis.) [di corpo, capace di muoversi ...
Leggi Tutto
fallire [dal lat. fallĕre "ingannare" (nel medio passivo "ingannarsi, sbagliare"), con mutamento di coniug.] (io fallisco, tu fallisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2) [...] a realizzazione: sforzi destinati a f.; il nostro piano è fallito] ≈ (fam.) andare a monte (o a vuoto), naufragare, (pop.) toppare. ‖ saltare. ↔ andare a segno, concretizzarsi, realizzarsi, riuscire. 2. [di persona, non riuscire a raggiungere ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...