• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Diritto [1]
Geologia [1]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]

vetriolico

Neologismi (2008)

vetriolico agg. Al vetriolo, tagliente, fortemente polemico. ◆ a Boston tutti sanno che il più vetriolico attacco alla politica estera di [George W.] Bush è venuto da un’altra illustre «ex mamma in scarpe [...] da tennis»: la senatrice di Washington Patty Murray, (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 27 luglio 2004, p. 4, In primo piano) • non ha nessuna intenzione di alzare il cartellino giallo a ogni entrata fallosa sull’uomo e soprattutto non a ... Leggi Tutto

cibo base

Neologismi (2008)

cibo base loc. s.le m. Cibo fondamentale del sistema alimentare di una nazione o di una popolazione. ◆ L’«injera» è il cibo base dell’Etiopia, al quarto posto tra i popoli più poveri del mondo. È una [...] il respiro. (Gino Barsella, Stampa, 20 marzo 2004, Tuttolibri, p. 11) • L’International Food Policy Research Institute di Washington calcola che la sola corsa dell’agricoltura ai biocarburanti, da qui al 2010, farà crescere i prezzi del granturco del ... Leggi Tutto

clintonismo

Neologismi (2008)

clintonismo s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato [...] delle presidenziali 2008, è soprattutto lì: dopo otto anni, o due mandati, di un presidente e del suo partito a Washington, i segnali del possibile cambiamento sono più di uno. Lo avvertono l’opinione pubblica, gli opinionisti, i media, come fu ... Leggi Tutto

contingency plan

Neologismi (2008)

contingency plan s. m. inv. Prospetto, previsione delle evenienze che possono verificarsi, secondo priorità logiche e scadenze temporali preordinate. ◆ Il vice di [Pietro] Lunardi si è mostrato ottimista [...] volte le volumetrie originali». Se il Pentagono avesse dato l’okay, la base sarebbe stata rafforzata e ingrandita. Invece a Washington è prevalsa l’idea di andarsene. (Marco Nese, Corriere della sera, 26 marzo 2006, p. 18). Espressione ingl. composta ... Leggi Tutto

smithsonite

Vocabolario on line

smithsonite 〈∫mitso-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. [...] – Minerale rombico, carbonato di zinco, uno dei migliori e più importanti minerali per l’estrazione dello zinco stesso; di colore bianco se puro, raro in cristalli, si rinviene di solito in concrezioni ... Leggi Tutto

telefòto

Vocabolario on line

telefoto telefòto s. f. [comp. di tele- e foto], invar. – Forma abbreviata per telefotografia (nel sign. 1), per indicare sia la tecnica della trasmissione di fotografie a distanza, sia la singola fotografia [...] ottenuta con tale mezzo: fotografia trasmessa per t.; t. da Washington (nei giornali). ... Leggi Tutto

pentàgono

Vocabolario on line

pentagono pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli [...] vasto complesso architettonico a pianta di pentagono regolare (ingl. the Pentagon) ad Arlington, in Virginia, nei pressi di Washington; per estens., il comando supremo delle forze armate degli Stati Uniti: l’attentato al P.; si attende un comunicato ... Leggi Tutto

paese-canaglia

Neologismi (2008)

paese-canaglia (Paese canaglia, paese canaglia), loc. s.le m. Stato che, in modo più o meno attivo e palese, sostiene o fomenta il terrorismo internazionale. ◆ Ripescati i due «paesi-canaglia» [Iran [...] partner energetico dell’Italia. (Foglio, 15 luglio 1998, p. 1, Prima pagina) • E nell’elenco dei Paesi canaglia coinvolti da Washington dopo l’undici settembre vi è anche il Sudan, il Paese che ospitò [Osama] Bin Laden dal 1991 al 1996. (Padania, 31 ... Leggi Tutto

panamericanismo

Vocabolario on line

panamericanismo s. m. [dall’ingl. Pan-Americanism, der. di Pan-American «panamericano»]. – Movimento politico sviluppatosi nel corso del sec. 19°, col proposito di rafforzare la solidarietà e la collaborazione [...] stati delle tre Americhe. Ha trovato la sua prima espressione organizzativa di carattere pienamente continentale nella Conferenza di Washington (1889-90), cui sono seguite numerose altre nella prima metà del Novecento; dopo la prima guerra mondiale ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] e il segretario del Comitato centrale del Partito comunista sovietico N. S. Chruščëv per tenere aperti i rapporti tra Washington e Mosca e contribuire alla distensione tra Oriente e Occidente. b. Con riferimento all’informatica, linea di trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Washington
Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con l’Idaho e a S con l’Oregon. Capitale...
Columbia, District of
(o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali